Home > Docenti

Docenti

I nostri insegnanti, esperti riconosciuti in Europrogettazione e in Business & Marketing, forniscono una istruzione di alta qualità, integrando teoria e pratica per garantire il successo dei nostri studenti.
Learn from the best

Discover Europa BS Inspiring Faculty

I nostri docenti – professionisti, ricercatori e imprenditori – sono riconosciuti a livello internazionale come leader nei rispettivi settori. Le loro competenze sul campo insieme a una profonda passione per l’insegnamento alimentano l’idea di creare, insieme ad Europa BS, una vera ‘new projects generation’

Federico Bussi

Roma | Topic: PCM & GOPP

Mattia Cortese

Rotterdam | Topic:
Executive projects design

Angel Najera Perez

Alicante | Topic: PM2

Cristina Marolda

Roma | Topic: Exploitation of a project

Vito Cellamaro

Amsterdam | Topic: Europe Project Forum Foundation top expert

Arianna Ioli

Rimini | Topic:
Communication & Storytelling

Estela López-Hermoso

Berlin | Topic: Executive projects design

Maria Elisa Zuppiroli

Italia | Topic: Expert EU projects

Antònio Louro

Barcelona | Topic: Business Transformation

Manuela Marsano

Lecce | Topic: CERV National Contact Point

Nena Bibica

Slovenia | Topic: Executive projects design

Cristina Garcia Angulo

Topic: …

Simone Corvatta

Nerla | Topic: Structural Funds Spain

Clara Marrone

Topic: Project & Operations Manager

Alessandro Frangioni

Firenze | Topic: Facebook ADS

Andrea Boscaro

Milano | Topic: Digital Strategy

Dino Amendun

Bari | Topic: Political communication

Luca Bove

Reggio Emilia | Topic: SEO

Gianmarco Terracciano

Birminghan

Ilaria Perrotta

Roma | Topic: Copy writing

Maurizia Cacciatori

Bergamo | Topic: Team Building

Miriam Torrente

Barcellona | Topic: Crisis Management

Riccardo Scandellari

Ferrara | Topic: Digital Strategy

Valentina Vandilli

Milano | Topic: Linkedin

Vito Cellamaro

Amsterdam | Topic: Europe Project Forum Foundation top expert

Arianna Ioli

Rimini | Topic: Communication & Storytelling

Margherita Restelli

Torino | Topic: Personal Branding & Branded Content Creation

Francesco Tomasinelli

Naturalista, autore, fotografo

Francesca Garaventa

Topic: Biologia marina

Sabina Airoldi

Topic: Studio dei cetacei

M

Europrogettazione

Federico Bussi

Laurea in Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia. Già direttore del Bureau d’Assistance Technique del Programma MED-CAMPUS della Commissione europea (DG I) volto alla creazione di reti di cooperazione tra le università dei Paesi dell’Unione europea e quelle dei Paesi terzi mediterranei.

Esperto valutatore senior. Consulente e formatore in tema di progettazione e valutazione di progetti e di programmi (utilizzando l’approccio del Project Cycle Management in uso presso la Commissione Europea).

Consulente e formatore in tema di progettazione e valutazione di progetti e di programmi (utilizzando l’approccio del Project Cycle Management in uso presso la Commissione Europea). Facilitatore di workshop di progettazione partecipativa, di gruppi di lavoro e focus group.

Formatore di docenti e facilitatori. Membro Fondatore della GOPP Moderators Association e membro della International Association of Facilitators. Associato a PCM Group (Process Consultants and Moderators) Bruxelles.

Lingue di lavoro: italiano, inglese, francese, spagnolo e portoghese.

Profili social:

M

Europrogettazione

Mattia Cortese

In seguito all’ottenimento dell’INTERNATIONAL BACHELOR ARTS AND CULTURE STUDIES presso l’Università Erasmus Rotterdam (NL), ha terminato la sua formazione universitaria conseguendo il MASTER CULTURAL ECONOMY AND ENTREPRENEURSHIP, sempre presso l’ Erasmus University di Rotterdam, con un focus su economia, econometria, imprenditorialità, turismo e  management.

Dal 2019 è  consulente in progettazione, gestione e valutazione di progetti europei presso ETM Services Srl. Lavora costantemente nella valutazione di progetti nell’ambito del programma europeo ALCOTRA IT-FR finanziato dal FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale). Si occupa anche di monitoraggio dei bandi su diversi fondi e programmi europei e segue  la progettazione e la gestione di progetti nei programmi europei FESR, Erasmus, LIFE, Creative Europe.

Profili social:

M

Europrogettazione

Ángel Nájera Pérez

Dottore in gestione di progetti. È certificato come PMP®, PMI-RMP®, PRINCE2™ & PRINCE2™ Practitioner AGILE, SDC®, SMC® e SPOC®, AgileSHIFT, P3O™ Practitioner e PMO-CP®.

Dal 2007, dirige Wolf Project, una impresa specializzata nell’adozione di processi e buone prassi di gestione dei progetti e nella formazione per certificazioni professionali.

Ha oltre 20 anni di esperienza in gestione dei progetti, consulenza e formazione in diversi settori e tipologie di progetti, sia nell’ambito nazionale sia internazionale, partecipando a progetti per l’innovazione sociale della Commissione Europea.

Nell’ambito della formazione, per oltre 15 anni, è stato professore associato presso la Universidad de Alicante e la Universidad Miguel Hernández (Elche) e ha partecipato come speaker in vari eventi e congressi sulla gestione dei progetti e l’innovazione.

Profili social:

M

Europrogettazione

Maria Cristina Marolda

Maria Cristina Marolda è stata Senior Policy Officer incaricata della Ricerca e Sistemi di Trasporto Innovativi presso il DG della Commissione Europea per la Mobilità e i Trasporti. È stata responsabile della R&I a lungo termine per il design di strategie a favore della mobilità sostenibile, preoccupandosi in particolar modo degli aspetti riguardanti la logistica e le infrastrutture, fino al suo pensionamento nel maggio 2018.

Laureata in Tecnologia per l’Architettura presso l’Università di Roma, dove ha iniziato la sua carriera professionale, nel 1991 è entrata nella Commissione Europea, dove ha seguito gli sviluppi del Programmi Quadro di Ricerca Sviluppo e Formazione anno dopo anno.

Si è sempre dedicata anche alle questioni di genere, sia nell’ambito della scienza e ricerca, sia nella presa di decisioni relazionate alla mobilità e ai trasporti.

Profili social:

M

Europrogettazione

Vito Cellamaro

Specializzato in Europrogettazione, digital marketing e organizzazione di eventi nel settore.

Attualmente lavora per la Europe Project Forum Foundation di Amsterdam (Registro Europeo degli Europrogettisti).

Ha esperienza dal 1997 come progettista e vanta l’approvazione di numerosi progetti in ambito sociale e culturale che hanno ottenuto finanziamenti importanti per la realizzazione di incubatori d’impresa, festival, reading e campagne di partecipazione attiva degli studenti a vari livelli.

Profili social:

M

Europrogettazione

Arianna Ioli

Imprenditrice e direttrice di Europa BS dal 2019, è anche storyteller e copywriter.
Arianna riapproda a Rimini, dopo avere vissuto e lavorato ad Amsterdam e Bruxelles dove si trovano le altre sedi della scuola. Viaggia molto.

Ha una laurea magistrale in Filosofia presso l’“Università Statale di Milano”, un Diploma post-laurea in Storytelling presso la Holden School di Torino e ha conseguito un Master Esecutivo in Eventi e curatela d’arte contemporanea presso l’IED di Roma.

Il suo lavoro ruota attorno all’istruzione, scrittura, marketing e didattica museale alternativa. Le sue due passioni? Sintassi corretta e storie ben scritte.

Profili social:

M

Europrogettazione

Clara Marrone

Project & Operations Manager appassionata, con 20 anni di esperienza nell’innovazione, nella ricerca scientifica, nonché nei settori dell’editoria e dell’industria creativa.
È specializzata nella gestione e nel controllo di progetti e grant, con un curriculum che include reti nazionali, europee e internazionali. Uno dei suoi principali obiettivi è garantire un collegamento
efficace e affidabile con stakeholder, clienti, finanziatori e istituzioni, promuovendo sinergie e nuove opportunità di crescita. Le sue competenze comprendono la scrittura di progetti e la
supervisione della rendicontazione e della conformità dei grant, anche a livello finanziario.
Oltre alla gestione dei progetti, vanta una solida esperienza nel fundraising, nella gestione del rischio e nell’ottimizzazione dei processi – guidata dalle metodologie PMP e dalle sue
conoscenze di Economia e Relazioni Internazionali. Ha maturato esperienze nel Regno Unito, in Sud America e in altri Paesi europei oltre all’Italia, e ama lavorare in contesti internazionali.

Profili social:

M

Europrogettazione

Estela López-Hermoso

Negli ultimi dieci anni, Estela si è specializzata negli affari pubblici dell’UE. La sua principale competenza consiste nel collegare stakeholder, tecnici e ricercatori con i decisori politici, portando la ricerca e l’esperienza nella definizione delle politiche. Questo include la politica di coesione e Interreg, così come Horizon, in particolare nei settori della tecnologia, dell’ambiente e delle bioplastiche.

Nel suo ruolo di project manager dell’UE presso European Bioplastics (EUBP), Estela sviluppa proposte di progetto e implementa progetti dell’UE, generalmente guidando e coordinando le attività di divulgazione, comunicazione e formazione, oltre al coinvolgimento degli stakeholder e alla co-creazione.

Ha un background in scienze umanistiche e ha conseguito un master in Studi Interdisciplinari Europei presso il College of Europe.

Profili social:

M

Europrogettazione

Maria Elisa Zuppiroli

È una Senior Project Manager con una solida esperienza nella gestione di progetti europei incentrati su sviluppo sostenibile, ambiente e cambiamento climatico. Grazie alla sua competenza nella supervisione di tutte le fasi di progettazione, dalla pianificazione alla rendicontazione, ha sviluppato un’eccellente capacità di adattarsi a contesti diversi. La sua passione per la scrittura di progetti è particolarmente forte quando si tratta di tematiche legate a sostenibilità, ambiente e politiche climatiche.

Con una lunga carriera come Coordinatrice e Responsabile Esperta di Progetti Europei, Maria Elisa si è specializzata in diverse aree, tra cui: Sviluppo sostenibile urbano, ambiente e cambiamento climatico, Processi partecipativi e Agenda 21, Collaborazione con le autorità locali, Agricoltura sostenibile, Sistemi alimentari e politiche correlate.

Profili social:

M

Europrogettazione

Antònio Louro

António Louro ha conseguito una laurea in Ingegneria Elettrica e Informatica e un Master in Gestione Industriale presso l’Università di Coimbra. Dopo essersi specializzato nella crescita e nello sfruttamento commerciale di progetti tecnologici europei presso il Barcelona Supercomputing Center e Eurecat, è ora Key Account Manager per Hewlett Packard Enterprise, garantendo lo sviluppo e l’integrazione di progetti di Intelligenza Artificiale, Iperconvergenza e Virtualizzazione nel mercato spagnolo.

È appassionato di processi di innovazione e sviluppo di prodotti, adottando una visione centrata sul cliente durante tutti i progetti. È certificato come SCRUM Master dall’International Scrum Institute™.

Profili social:

!

Europrogettazione

Manuela Marsano

Esperta di progettazione comunitaria. Dirige, per l’Italia, il Punto di contatto nazionale del programma europeo CERV (Cittadinanza, uguaglianza, diritti e valori).

Ha lavorato per 22 anni come progettista sui fondi europei, prima presso la Regione Emilia Romagna e poi come funzionaria del Comune di Bologna, per l’Ufficio progetti europei. Ha sviluppato competenze nell’individuazione dei bisogni progettuali dei committenti e nella successiva individuazione dei programmi e bandi europei che diano risposta a detti bisogni. Negli anni ha scritto e gestito numerosi progetti a valere su diversi programmi e su molteplici tematiche (innovazione sociale, cultura, turismo, violenza di genere, mobilità sostenibile, agricoltura urbana, tra gli altri).

Docente e formatrice con esperienza ultradecennale, sui temi legati alla progettazione europea e sulle politiche europee, per enti pubblici e privati, università e associazioni di categoria. Relatrice in diversi convegni internazionali.

Laureata in Scienze politiche internazionali, ottiene un master in Europrogettazione nel 2000 e un master in Management degli Enti Locali, presso la Scuola di Direzione Aziendale Bocconi, nel 2008, con menzione di merito.

Profili social:

M

Europrogettazione

Nena Bibica

Senior Project Manager presso PINA. Ha 15 anni di esperienza nel sviluppo, gestione e monitoraggio di progetti europei. Ha lavorato presso l’Ufficio del Governo della Repubblica di Slovenia per lo Sviluppo e la Coesione Europea come responsabile del controllo finanziario, dove ha partecipato allo sviluppo di sistemi nazionali di gestione e controllo per i programmi Interreg 2013-2021.

Attualmente è coinvolta nello sviluppo e nell’implementazione di numerosi progetti finanziati dall’UE e a livello nazionale, principalmente nei settori della sensibilizzazione, partecipazione e istruzione. È responsabile del punto di contatto nazionale del programma Citizens, Equality, Rights and Values in Slovenia e membro del comitato di monitoraggio del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-27.

Profili social:

M

Europrogettazione

Cristina Garcia Angulo

Cristina Garcia Angulo è laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Cantabria (2008) e ha una formazione multidisciplinare all’interno della sua p rofessione, sia nel campo legale che in quello finanziario. Ha completato un corso di fondi di investimento e consulenza finanziaria nel 2015, oltre a un corso di prevenzione dei rischi lavorativi per le aziende tenuto da Serpresan.

Nel 2021 ha studiato Relazioni internazionali e politica estera presso l’INESEM Business School e l’Università Nebrija di Madrid. Attualmente continua a formarsi in questo ambito, poiché considera fondamentale l’unione tra diritto, economia e relazioni tra istituzioni e paesi per il tipo di lavoro che svolge.

Dal 2023 lavora per Lextranslate, occupandosi di traduzioni legali di vari documenti sia in inglese che in italiano, entrambi tradotti in spagnolo, e partecipando a gare con il Parlamento Europeo.

Combina il suo lavoro con la collaborazione nell’azienda Sinergia Connect, dedicata alla ricerca di aiuti e sovvenzioni per le aziende, nonché alla consulenza, gestione di progetti, formazione e organizzazione di corsi ed eventi.

Il suo punto di forza è sempre stata la creazione di relazioni tra privati e aziende, oltre a potenziare la loro attività nel contesto nazionale e internazionale attraverso le diverse istituzioni esistenti come Icex. Grazie a una solida formazione in diritto, finanza e lingue, è in grado di offrire a qualsiasi cliente una soluzione integrale per le sue attività relative alla formazione, sviluppo ed esecuzione di progetti.

Profili social:

M

Europrogettazione

Simone Corvatta

Simone Corvatta è laureato in Letteratura presso l’Università degli Studi di Macerata (2010) e ha una formazione nella gestione di fondi europei e progetti internazionali, ottenendo prima un Master in Storia Contemporanea presso l’Università di Cantabria (2012) e nel 2014 completa un master in gestione di progetti europei presso la Europa Business School di Bruxelles.

Da allora, si dedica all’organizzazione di eventi e progetti europei, collaborando con associazioni culturali, amministrazioni pubbliche e aziende tecnologiche in progetti di ricerca. Nel 2014 inizia a lavorare per formare aziende nel Gruppo Clave e in diverse accademie spagnole. Ha anche ricoperto il ruolo di redattore capo della rivista El Europeista (2012-2017), trattando temi di politiche europee, cooperazioni internazionali e attualità.

Nel 2022 insegna presso l’Università di Cantabria e nello stesso anno fonda la sua azienda Sinergia Connect, specializzata nella ricerca di sovvenzioni, gestione di progetti, formazione, organizzazione di corsi ed eventi e traduzioni. Collabora come traduttore per diverse case editrici in Spagna e Italia ed è un membro attivo di ASETRAD – Associazione Spagnola di Traduttori.

Il suo punto di forza è sempre stato quello di combinare aspetti culturali con la realizzazione di progetti di successo, poiché considera che la conoscenza della cultura offre un valore aggiunto nella comprensione delle dinamiche del paese, dei suoi interessi sociali, economici e di gestione. Inoltre, valorizza la capacità di creare sinergie tra entità di diversi paesi per l’esecuzione di progetti comuni.

Profili social:

M

Business & Marketing

Alessandro Frangioni

Fondatore di Roads Agency, consulente e digital strategist specializzato in Google Ads, Facebook Ads, SEO e Email Marketing. È relatore a molti eventi sul web marketing in Italia, e si occupa di formazione per accademie e agenzie formative.

Fra gli eventi più importanti, Alessandro partecipa al Web Marketing Festival, Social Media Strategies, AdWorld Experience, SMAU, Inbound Strategies, La Settimana della Formazione, Startup Saturday, Tiscali Open Campus con Isole in Rete. È anche autore della guida completa all’Email Marketing con MailChimp.

Profili social:

M

Business & Marketing

Andrea Boscaro

Fondatore del think tank dedicato al marketing digitale The Vortex e già Amministratore Delegato di Become (la ex Pangora), Andrea Boscaro si è laureato con lode all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in Scienze Politiche. Durante il suo anno di Erasmus in Gran Bretagna, ha fin dagli anni ’90 potuto comprendere quanto Internet possa rappresentare una rivoluzione nella società e nel mercato.

Dopo una breve esperienza in Omnitel 2000, ha lavorato per 4 anni come business development manager in Lycos Italia gestendo accordi tesi ad arricchire il portale sia dal punto di vista editoriale che delle linee di ricavo.

Dall’aprile del 2004 si è occupato di Pangora (poi entrata nel gruppo americano Become) estendendone le partnership, la notorietà ed il volume d’affari.

Autore dei volumi “Tecniche di web-marketing” (www.facciamoecommerce.it), “Portare clienti nel nostro negozio con Internet” e “Fare politica Digitale” editi da Franco Angeli, è un formatore legato ai temi dell’e-business, dei social media e dell’editoria digitale.

Profili social:

M

Business & Marketing

Dino Amenduni

Sono nato, ho studiato e vivo a Bari. Dopo una formazione psicologica e un master in marketing, ho unito la passione per la politica e la fascinazione per i nuovi media iniziando a studiare la costruzione degli orientamenti degli under-25.

Dal 2007 lavoro a Proforma, un’agenzia di comunicazione di Bari che negli ultimi anni ha lavorato a molte campagne elettorali del centrosinistra. Ma per fortuna non si vive di sola politica: negli ultimi tempi sono un curioso osservatore dell’evoluzione della cultura pop nel nostro Paese, il luogo elettivo delle anomalie.

E così sono diventato pop a mia volta, e così anche quello di cui scriverò: non solo comunicazione ma anche musica, evoluzione dei gusti, televisione, analisi di dati, giornalismo, contaminazione tra linguaggi e contraddizioni, online e offline, andata e ritorno.

Profili social:

M

Business & Marketing

Luca Bove

Attualmente vive e lavora a Reggio Emilia. Laureato in Informatica all’Università di Pisa, dopo una breve esperienza nella ricerca e un successivo lavoro come programmatore, si occupa professionalmente di Internet e in particolare della promozione sulla Rete a partire dal 2000.

Appassionato e studioso di web marketing, lavora dal 2001 come libero professionista e crea nel 2003 IM Evolution srl, una società di consulenza per il Search Marketing.

Negli anni ha seguito varie aziende in diversi settori: da quello turistico a quello industriale. Negli ultimi anni, alle attività di consulenza ha affiancato l’ambito formativo, partecipando a Convegni e conferenze di settore.

Profili social:

M

Business & Marketing

Gianmarco Terracciano

Business Coach e Formatore
Licensed NLP Coach™
Licensed Trainer of Neuro-Linguistic Programming®

Esperto di Marketing Comportamentale e Neuro-Marketing, studia da anni i processi decisionali e come questi siano influenzati dalla percezione. Affianca commercianti, liberi professionisti, imprenditori e manager nell’ottimizzare il posizionamento e il riposizionamento del proprio brand sul mercato.

Ideatore di numerosi eventi di successo a livello nazionale nell’ambito della formazione, ha collaborato e collabora da anni con brand internazionali come ad esempio Nikon, Epson, Autodesk, X-Rite Pantone, Wacom, Kodak, Canon, nonché con diverse Università degli Studi, Ordini Professionali ed Eventi Fieristici.

Profili social:

M

Business & Marketing

Ilaria Perrotta

Lavora nell’editoria dal 2002. Ha iniziato la sua carriera come freelance e in seguito ha proseguito con un’esperienza di oltre 5 anni come caporedattore moda e bellezza maturata all’interno della redazione di un teen magazine a tiratura nazionale: “Kiss Me!” e un magazine bimestrale: “Kiss me more”.

Ha maturato esperienza nel settore web fino ad arrivare al coordinamento editoriale delle riviste speciali edite da La Freccia (Ferrovie dello Stato Italiane), riguardanti i settori del fashion, beauty e design. Oggi collabora con le maggiori realtà editoriali italiane (Mondadori, Condé Nast e Hearst Magazine), occupandosi sempre di moda, bellezza e lifestyle.

Profili social:

M

Business & Marketing

Maurizia Cacciatori

Maurizia Cacciatori, capitana della Nazionale di Volley, collabora con aziende italiane nell’ambito delle risorse umane utilizzando le metafore sportive per migliorare il valore della collaborazione, comunicazione, cambiamento e spirito di squadra.

Autrice del libro “Senza Rete” di Roi Edizioni, ha lavorato per anni come commentatrice sportiva ed ora è una motivational speaker di grande successo.

In ambito aziendale si occupa della formazione nell’ambito della Gestione delle risorse umane, del Team building e del Diversity Management.

Profili social:

M

Business & Marketing

Miriam Torrente

Miriam Torrente è consulente di Digital Marketing e vive tra l’Italia e la Spagna. Esperta di Strategia dei Nuovi Media e docente di Social Media Marketing.

Nel 2011, ha fondato Social Media Marketing Italy, la prima e più grande comunità in Italia dedicata ai Social Media, alla Comunicazione Digitale e al Web Marketing con oltre 20,000 membri attivi.

È autrice del libro Crisis Management 2.0 – Manuale di Sopravvivenza Online e ha curato molti altri libri di digital marketing, come Sport Digital Marketing e E-Commerce Manager.

È specializzata nelle campagne Facebook, strategie innovative, servizi di controllo e report, organizzazione di eventi e gestione e consulenza nella Crisi 2.0.

Profili social:

M

Business & Marketing

Riccardo Scandellari

Divulgatore, formatore e consulente in ambito Branding e Comunicazione

Mi chiamo Riccardo Scandellari e vivo a Ferrara, una piccola città dell’Emilia, culla del Rinascimento. Ho iniziato a lavorare nel web nel 1998. Negli anni successivi l’attività principale era creare siti Internet per le aziende. Ho imparato sul campo le basi della programmazione, della grafica, la gestione dei database e del posizionamento nei motori di ricerca.

Durante questo percorso, ho intuito che, in futuro, le singole persone avrebbero avuto un ruolo di rilievo nelle conversazioni digitali. Le persone che hanno compreso il valore del proprio Brand e saputo valorizzarlo, in questo momento, godono di maggiori opportunità e capacità di ottenere attenzione. La mia attività attuale consiste nel formare reti vendita, fare consulenze alle aziende e divulgare la conoscenza.

Autore del blog di marketing e comunicazione skande.com. Il blog, fondato nel 2012, oggi è un punto di riferimento per molti professionisti del settore.

Nel 2012 ho fondato, insieme a Rudy Bandiera, la società NetPropaganda S.r.l.

Autore dei libri “Rock’n’Blog” (2018), “Promuovi te stesso” (2016), “Net Branding” (2015) e “Fai di te stesso un Brand” (2014).

Collaboro con la piattaforma Amazon Audible, per cui ho realizzato contenuti e Podcast sul Marketing.

Relatore ai maggiori eventi italiani in ambito di comunicazione digitale e marketing, tra cui: Philip Kotler Forum, Brand Festival, InspiringPR, SMAU, Automotive Dealer Day, Web Marketing Festival e Social Media Week.

Profili social:

M

Business & Marketing

Valentina Vandilli

Valentina Vandilli è una LinkedIn Trainer indipendente, che dal 2014 si occupa in maniera verticale di Formazione Aziendale LinkedIn e Mentoring Commerciale, per trovare clienti e creare contenuti efficaci su LinkedIn.

Autrice di LinkedIn Formula e LinkedIn per studenti (Amazon), attraverso i suoi canali social svolge un’attività di divulgazione, per permettere alle aziende di utilizzare LinkedIn in modo professionale.

Alcune delle sue collaborazioni istituzionali: Camera dei Deputati, Università Campus Biomedico di Roma, Università di Brescia, Università di Macerata, Università e Nobil Collegio degli Orefici S. Eligio di Roma, ISIA Design Firenze, Camera di Commercio di Reggio Emilia, Camera di Commercio Italiana in Cecoslovacchia, Confartigianato di Forlì.

Profili social:

M

Business & Marketing

Margherita Restelli

Margherita Restelli è autrice e sceneggiatrice esperta in branded content per il sociale.
Dopo essersi specializzata in tecniche della narrazione e storytelling alla Scuola Holden di Torino,
ha seguito intensivi di sceneggiatura al Centro Sperimentale di Roma e a Londra.
La sua scrittura è tessitura: se le esigenze di comunicazione e sensibilizzazione sono la trama, non
manca mai l’ordito, una dimensione più profonda, intima e poetica, che possa ingaggiare lo spettatore a livello emotivo.
Nelle sue storie, le parole di malattia e di cura sono ricorrenti.
Nel 2021 ha scritto il cartone animato “Lupo racconta la SMA”, in onda su Amazon Prime con le voci di Fabio Volo, Luca Ward, Francesco Pannofino, La Pina, il Trio Medusa e
Maurizio Merluzzo. Link al video

All’edizione 2021 della Festa del Cinema di Roma ha debuttato il cortometraggio da lei sceneggiato “Paura del buio”, con protagonista Eleonora Giovanardi, tributo attraverso cui MSD ha desiderato onorare l’impegno dei medici anestesisti durante la pandemia. Link al video

Per Lilly e Scuola Holden ha curato l’antologia “La porta”, volume di medicina narrativa liberamente ispirato a racconti di medici e pazienti con psoriasi e il video “Nascere ancora”, rivolto ai medici dermatologi che si prendono cura della psoriasi.

Ha scritto la web series pensata per sensibilizzare sulla convivenza con la sclerosi multipla “Io non sclero”, con cui ha vinto il Rome Web Award 2015 e l’Ariano International Film Festival
2015. Link al video

È autrice del cortometraggio “Quella Volta Che” per QVC (link al video) e
della prima stagione del programma settimanale “Startup Economy”, andato in onda su La7 e condotto da Carlo Massarini.

Ha inoltre sceneggiato “Surfers”, serie in 10 puntate andata in onda su MTV.
Oltre ad aver scritto diversi spot, è stata autrice di contenuti in 360, fra cui “L’A.S. Roma è Roma”, interpretato da Daniele De Rossi e il video per celebrare la vittoria del campionato 2016/2017 della Juventus, interpretato da Gigi Buffon.

Profili social:

M

Business & Marketing

Francesco Tomasinelli

Francesco Tomasinelli è dottore in scienze ambientali e fotogiornalista specializzato in scienza, viaggio e natura. Collabora con diverse case editrici e agenzie fotografiche e ha scritto e illustrato con le sue immagini una ventina libri su animali ed aree protette, oltre a progettare mostre scientifiche come Predatori del microcosmo, Kryptòs – mimetismo e inganno nel mondo animale, Piante Guerriere, Alieni e Amphibia, esposte in diversi musei italiani.

Lavora anche come docente universitario a contratto e consulente in studi sulla biodiversità e le attività di comunicazione in campo
ambientale, ed è ospite regolare della trasmissione di Rai3 GEO come esperto di animali ed ecologia.

Profili social:

M

Business & Marketing

Francesca Garaventa

Francesca Garaventa è Ricercatore Senior presso l’Istituto CNR per lo Studio degli Impatti Antropogenici e della Sostenibilità nell’Ambiente Marino (CNR-IAS). È una biologa marina e lavora nell’ambito della valutazione degli impatti antropogenici sul mare. L’impatto delle attività marittime sull’ambiente marino, la presenza di contaminanti emergenti (microplastiche, farmaci ecc.) nel mare e il loro effetto sugli organismi sono i suoi argomenti di ricerca prioritari.

Da diversi anni è membro, in qualità di esperta, della delegazione italiana al Comitato per la Protezione dell’Ambiente Marino (MEPC) dell’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO), che è l’agenzia delle Nazioni Unite dedicata a promuovere la cooperazione marittima tra i paesi membri e a garantire la sicurezza della navigazione e la protezione dell’ambiente marino. Quale rappresentante del CNR, è membro del Panel di Comunicazione del Consiglio Marino Europeo. È la referente scientifica e coordinatrice di diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali, nonché di campagne di monitoraggio e sensibilizzazione.

Ha scritto decine di articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali (scopri di più).

Profili social:

M

Business & Marketing

Sabina Airoldi

Sabina Airoldi, ricercatore presso il Tethys Research Institute dal 1987, ha dedicato oltre 35 anni allo studio dei cetacei. Ha fondato due progetti di ricerca nel Mar Mediterraneo e dal 2000 ad oggi dirige il Cetacean Sanctuary Research, un progetto di ricerca a lungo termine sulla socio-ecologia delle specie di cetacei che vivono nella porzione occidentale del Santuario Pelagos. Oltre al suo lavoro come ricercatore (più di 110 contributi scientifici), è da sempre impegnata in attività di formazione e nella sensibilizzazione del
grande pubblico mediante numerosi seminari, conferenze e incontri. Sabina collabora inoltre con numerose testate giornalistiche ed emittenti radiofoniche e televisive.

È un esperto nazionale in materia di conservazione dei cetacei e membro di diversi gruppi di lavoro per il sostegno dell’Accordo del Santuario Pelagos. Ha ricevuto diversi riconoscimenti per il suo impegno nella ricerca e conservazione dei cetacei e per i risultati ottenuti è stata insignita dell’onorificienza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana con speciale menzione da parte del Ministero degli Affari Esteri.

Profili social: