Corso Executive
Europrogettazione
Novità
Corso PM² Project Management Methodology per i progetti europei
Modalità: a scelta Live Online oppure in aula
Modalità: a scelta Live Online oppure in aula

Durata
2 giornate in aula da 6 ore | 12 ore
Skill level
Quota di iscrizione
(iva escl.)
Nuova edizione con programma aggiornato
Prossima data Disponibile a breve
Perché iscriversi al Corso PM² Project Management Methodology per i progetti europei?
Sempre più programmi UE ora raccomandano la metodologia PM2: padroneggiare lo standard di riferimento per la Commissione Europea è diventato fondamentale.
PM2 è lo standard progettuale per eccellenza e il punto di riferimento più importante per i professionisti del settore. La Commissione Europea lo ha sviluppato con lo scopo di rispondere agli specifici bisogni culturali e programmatici delle istituzioni dell’Unione Europea e partecipa da anni alla sua diffusione. Dall’iniziazione dell’idea progettuale, fino alla conclusione della convenzione, la metodologia PM2 ti garantisce di strutturare una proposta coerente e di qualità, attraversando con sicurezza ogni sfida della progettazione.
Impara dai migliori professionisti Certificati!
Informazioni sul corso
Formula Open
Aperto a tutti
Destinatari
A chi è rivolto questo corso
Il corso è in formula OPEN: si rivolge sia a chi già si occupa di progetti comunitari e vuole ottenere una competenza certificata sulla PM2, sia a chi ha voglia di inserirsi in questo fertile campo con basi solide e partire con una marcia in più.
- Project Manager e Project Administrator che gestiscono o sono coinvolti in progetti finanziati dalla Commissione europea
- Europrogettisti a qualsiasi livello che vogliono certificare secondo i massimi standard le loro competenze di Europrogettazione.
- Dirigenti e funzionari della P.A. di enti locali che guidano le iniziative di sviluppo di progetti.
- National Contact Point dei Programmi UE
- Università, istituti d’istruzione e formazione, ricercatori che supervisionano la pianificazione e l’esecuzione di progetti strategici
- Responsabili di organizzazioni no-profit e associazioni
- Revisori di conti, tra cui contabili finanziari, direttori finanziari, revisori che lavorano all’interno della pubblica amministrazione e che assicurano l’accuratezza e la conformità finanziarie
- Diplomati, studenti universitari, laureandi e laureati
- Imprenditori, start-upper, pmi
- Professionisti, consulenti, freelance,
- Esperti e professionisti di marketing communication e public affairs
- Agenzie di consulenza
- Stagisti e personale che lavora nelle istituzioni europee e nelle società collegate
- Associazioni di categoria
- Ricercatori e centri di ricerca
- Profili tecnici interessati
Vuoi ottenere finanziamenti europei? Parti dalla metodologia giusta!
Vuoi scoprire la più completa metodologia di progettazione europea, sempre più richiesta dai Programmi Europei e punto di riferimento per gli europrogettisti più vincenti?
La metodologia PM2 è la metodologia standard di gestione dei progetti della Commissione Europea nonchè l’approccio più diffuso e vincente per la gestione dei progetti già finanziati. I programmi della Commissione Europea offrono enormi possibiltà per realizzare i tuoi progetti, in ogni campo, ma sono sempre di più i programmi che consigliano PM2.
Acquisire le skill necessarie per progettare con questa metodologia aumenta non solo l’efficacia nella gestione dei progetti, ma le possibilità di ottenere finanziamenti adeguando la proposta agli standard richiesti dalla Commissione.
Il corso è inoltre consigliato come aggiornamento professionale per i partecipanti al Master Europrogettazione Plus.
Perché iscriversi al Corso PM² Project Management Methodology per i progetti europei?
Sempre più programmi UE ora raccomandano la metodologia PM2: padroneggiare lo standard di riferimento per la Commissione Europea è diventato fondamentale.
PM2 è lo standard progettuale per eccellenza e il punto di riferimento più importante per i professionisti del settore. La Commissione Europea lo ha sviluppato con lo scopo di rispondere agli specifici bisogni culturali e programmatici delle istituzioni dell’Unione Europea e partecipa da anni alla sua diffusione. Dall’iniziazione dell’idea progettuale, fino alla conclusione della convenzione, la metodologia PM2 ti garantisce di strutturare una proposta coerente e di qualità, attraversando con sicurezza ogni sfida della progettazione.
Impara dai migliori professionisti Certificati!

Che cosa imparerai?
Con questo corso acquisirai conoscenze, abilità e strumenti pratici per la scrittura dei progetti europei, attraverso la Metodologia PM2.
Potrai sviluppare competenze fondamentali per il project management, per gestire con sicurezza, professionalità e precisione tutte le fasi di sviluppo del progetto.

Didattica
Programma
I fondamenti del Project Management e Introduzione alla Metodologia PM² (3 ore)
Principi fondamentali dell’europrogettazione: introduzione alle metodologie progettuali
- Fasi progettuali, Output, Outcome, Benefici e Valori
- Quando e come applicare le diverse metodologie
- Definizione e caratteristiche dei progetti europei
I fondamenti della metodologia PM²: principi, processi e pratiche dell’europrogettazione; valore aggiunto del PM²
- Storia, evoluzione e value proposition del PM²
- Modelli di Governance e Ciclo di sviluppo del progetto secondo la metodologia PM²
La governance del progetto
- Assegnare i ruoli di governance nel modello PM²
- Compiti, responsabilità e aspettative degli attori
Applicare il PM² nella progettazione europea: analisi dei bisogni e prerequisiti, definizione e avvio dell’idea progettuale (3 ore)
Pianificazione iniziale e avvio del progetto
- Richieste iniziali e flusso di lavoro all’avvio
- Creare ed usare i PM² Artifacts: strumenti pratici per la fase di avvio
Definire e divulgare i caratteri del progetto
- i criteri di successo dell’idea progettuale (Critical Success Criteria) e allineamento agli standard europei
Definire obiettivi e scopi in modo chiaro
Assicurare la qualità formale dell’idea progettuale
Applicare il PM² nella progettazione europea: pianificazione e gestione delle attività progettuali (3 ore)
La fase di pianificazione delle attività: prevedere e controllare gli adempimenti operativi
- Flusso di lavoro e principali output
- Il Project Handbook
- Gli strumenti PM² per la pianificazione
- La stima dello sforzo e della durata delle attività
La previsione del Budget
Gestione dei rischi e coinvolgimento degli stakeholder
- Importanza dell’identificazione e della gestione del rischio
- Approccio del PM² ai rischi: come identificarli, analizzarli e mitigarli
- L’analisi dei portatori di interessi: chi sono gli Stakeholder?
- Come coinvolgere i portatori di interesse
Applicare il PM2 nella progettazione europea: pianificazione e gestione delle attività progettuali (3 ore)
Esecuzione del progetto, monitoraggio e controlli in itinere
- Coordinamento e comunicazione interna
- Gestire e controllare il progetto attraverso gli strumenti del PM2
- Gestire i cambiamenti nella struttura progettuale
- Monitorare la performance del progetto
- Scadenze, deliverables e prodotti di processo
- Controllo della qualità del progetto
La chiusura del progetto e la revisione profonda dei risultati: report, divulgazione e qualità formale
- La conclusione del progetto e la revisione profonda dei risultati
- Procedure amministrative per la chiusura del progetto
- Strumenti pratici della metodologia PM²: report, documentazione, guide e quadri di riferimento
Il processo di certificazione PM²: requisiti e benefici delle Certificazioni.
Come si svolge la modalità live webinar?
Il Corso prevede una formula intensiva di quattro giorni in live webinar, per un totale di 12 ore formative
Lezioni
Esempi pratici
Discussione di Casi di studio e “Best practice”
Q&A
di Alta formazione professionale, On Demand
Attestato
Molto di più di un attestato!
Certificate of Completion EU Business Excellence
La certificazione PM² Basic è pensata per confermare la comprensione di base dei concetti generali della Metodologia PM².
Per ottenere la certificazione, i candidati devono conoscere i pilastri del PM² a un livello adeguato, in modo da poter seguire le fasi di un progetto PM² e comunicare efficacemente con i membri del team PM² e i Project Manager.
Prerequisiti
Completare la formazione da parte di uno degli erogatori di formazione affiliati alla PM² Alliance (questo corso).
Livello di difficoltà dell'esame:
Facile.
Materiale di studio
Le domande d’esame si basano al 100% sulla Guida PM² 3.0.1, 2023 della Commissione europea.
Formato dell’esame
- Esame online con supervisione
- Domande a risposta multipla
- 45 domande per esame
- Durata di 45 minuti
- Per superare l’esame è necessario rispondere correttamente ad almeno 35 domande
- Viene assegnato un punto per ogni risposta corretta
- Nessuna valutazione negative per le risposte sbagliate
Skill
Applicare la metodologia PM2 a scenari reali, riflettendo sulle sfide e le opportunità concretamente riscontrabili durante le fasi progettuali.
Resta aggiornato
Maggiori info
sul "Corso PM² Project Management Methodology per i progetti europei"
Il corso sarà presto disponibile
Stiamo definendo le date e aggiornando il programma con le ultime novità!
Vuoi essere tra i primi a ricevere le informazioni per partecipare?
Scheda del corso
solo 20 partecipanti
Offerta speciale
Perchè scegliere Europa Business School?
Metodologia didattica
Respiro internazionale
Docenti
Il nostro metodo didattico
Perché sceglierci?
Europa Business School utilizza una sapiente alternanza di lezioni frontali e didattica innovativa incentrata sul learning by doing e sul problem-based learning favorita da un ambiente digitale - la piattaforma didattica Thinkific e il gruppo facebook privato - in grado di fungere da spazio condiviso di lavoro e da "repository" di esperienze e materiali (di docenti, della Scuola e ufficiali EU) a cui attingere nel corso dell’attività didattica.
Durante i nostri percorsi si tengono:
- Lezioni per lo sviluppo delle competenze specialistiche nei settori Europrogettazione e Business e Marketing
- Laboratori ed esercitazioni online per l’approfondimento pratico dei contenuti
- Confronto con professionisti di rilievo sulla scena internazionale e personalità influenti nel panorama dell’europrogettazione e del Business Marketing internazionale.
- Monitoraggio costante del percorso di studio, con momenti di verifica e sessioni di domande e risposte per approfondire gli argomenti più complessi.
- Project-work finale.
Abbiamo un respiro internazionale
Perché sceglierci?
Siamo una business school internazionale che offre percorsi in tre lingue – italiano, inglese e spagnolo – sia online che in presenza, in oltre dieci città in Europa.
I nostri Alumni specializzati nei Master Executive, operano in prestigiose realtà pubbliche e private, nonché nelle principali istituzioni europee. Grazie alla loro formazione, sono diventati professionisti di successo e sono molto ricercati sul mercato del lavoro. Nelle nostre aule nascono ogni giorno nuove idee e partnership internazionali, che si trasformano in progetti finanziati dalla Commissione Europea. E durano nel tempo.
Le nostre eccellenze della formazione
Perché sceglierci?
I nostri docenti - professionisti, ricercatori e imprenditori - sono riconosciuti a livello internazionale come leader nei rispettivi settori. Le loro competenze sul campo insieme a una profonda passione per l’insegnamento alimentano l’idea di creare, insieme ad Europa BS, una vera 'new projects generation'.
Faq
Le domande frequenti dei nostri studenti
Cos’è la metodologia PM² - Project Management Methodology?
Quali sono i principali del Corso?
Come si svolgono le lezioni live webinar?
Se non riesco a seguire LIVE, posso vedere le lezioni registrate?
Ci sono lezioni da seguire in presenza?
L'esame finale è compreso nei costi del corso?
Come funziona l'esame di certificazione PM² Basic?
Perché è importante la certificazione PM² Basic?
Come diventare un Europrogettista?
Cosa significa Europrogettazione?
Quanto guadagna un Europrogettista in Italia?
Quanto si guadagna con un progetto europeo?
Dipende dalla tipologia di bando / programma e dal finanziamento che viene richiesto – questa cifra è ovviamente molto variabile-. Se l’europrogettista prende una percentuale, questa è di solito tra il 3% e il 5%.
Che laurea ha un progettista europeo?
Cosa fa un progettista europeo?
L’Europrogettista è un esperto di fondi comunitari, può lavorare come free-lance, in un’agenzia di progettazione europea oppure per organizzazioni pubbliche o private che abitualmente partecipano a bandi per ottenere finanziamenti europei.
Il suo lavoro consiste nel monitorare i bandi in uscita, presentare proposte e ovviamente scrivere progetti vincenti che siano in grado di conquistare i fondi a disposizione nei molteplici settori in cui l’Unione Europea interviene.
Nella fase progettuale l’Europrogettista verifica l’accessibilità al bando, gestisce i partner internazionali e studia l’idea migliore e più competitiva per vincere il bando. Una volta ottenuto il finanziamento è la figura che si occupa di gestire il progetto in corso ed eseguirne la rendicontazione.
Chi scrive i progetti europei?
La figura professionale di chi scrive i progetti europei è l’Europrogettista.
Quali sono i progetti europei?
Sono i progetti i cui fondi vengono emessi direttamente dalla Commissione Europea oppure sono fondi che l’Unione Europea dà alle regioni con specifici piani di finanziamento e che le regioni assegnano sempre tramite bandi.
Dove lavora un europrogettista?
L’Europrogettista può lavorare come free-lance, in un’agenzia di progettazione europea oppure per organizzazioni pubbliche o private che abitualmente partecipano a bandi per ottenere finanziamenti europei.
Come partecipare ad un progetto europeo?
Per partecipare a un progetto europeo bisogna avere un’idea innovativa, trovare il programma e la call che possa finanziarla, i giusti partner e iniziare a scrivere un progetto vincente! La risposta a questa domanda è il cuore della didattica del Master Europrogettazione di Europa Business School.
PDF non trovato.