Master Executive
Europrogettazione
Master Europrogettazione Plus (IN AULA)
4 giornate intensive in aula

Lecce
5-8 Novembre 2025
ora in offerta a 397 euro (iva escl.)
Roma
21-24 Gennaio 2026
ora in offerta a 597 euro (iva escl.)
Torino
19-22 Novembre 2025
ora in offerta a 597 euro (iva escl.)
Durata
2 Appuntamenti Live Webinar
32 Ore
Skill level
Quota di iscrizione
Certificazioni
Certificazioni PM2 Alliance.
Certificato notarizzato con sistema multiblockchain.
Perché iscriversi all’Executive Master Europrogettazione Plus in aula?
solo 20 partecipanti
I Fondi Europei sono uno strumento di finanziamento fondamentale per tutti: imprese, start-up, associazioni, enti pubblici e anche professionisti.
Imparare ad ottenerli è una grande occasione per crescere, rinnovarsi e realizzare grandi sogni.
Scegli il Master che ti serve per sviluppare competenze fondamentali per ottenere i Fondi Europei. In presenza! 4 giornate intensive in Aula – e due appuntamenti online- per imparare dai migliori professionisti del settore.
Unico in Italia con il metodo OPEN PM2 Project Management Methodology ufficiale della Commissione Europea.
Prossime date disponibili
in offerta
LECCE 5-8 Novembre 2025
in offerta
ROMA 21-24 Gennaio 2026
in offerta
TORINO 19-22 Novembre 2025
E tu? Sei pronto a scoprire quanti progetti puoi realizzare con la Programmazione Europea 2024-2030 dotata di oltre 2000 miliardi di euro, incluso NextGenerationEU ed il PNRR?
Formato super intensivo
Il percorso formativo è coinvolgente e interattivo con spazi ad hoc per ascoltare le tue idee progettuali e project work di gruppo guidati dai docenti.
Un mix perfetto di lezioni frontali e laboratori interattivi con gli europrogettisti più vincenti d’Europa.
Un vero e proprio appuntamento di training, confronto ed esperienza, tre ingredienti che stanno dietro la creazione di ogni progetto vincente.
Format
4 giornate intensive
32 ore totali
2 Appuntamenti Live Webinar
Project Work finale su una Call reale EU
Destinatari
A chi è rivolto questo master?
Il Master Europrogettazione Plus è un Executive Master dedicato a chiunque voglia iniziare subito a ideare, scrivere, realizzare e gestire un progetto europeo. Il momento perfetto è adesso.
È rivolto a tutti coloro che vogliono diventare Europrogettisti sfruttando le grandi opportunità di carriera in questo settore e a chi mira ad ampliare le proprie conoscenze in materia di progettazione per far crescere la propria organizzazione, azienda o idea.
I settori coinvolti sono tantissimi: ambiente, occupazione, cultura, formazione, istruzione, ricerca, PMI e servizi alle imprese, turismo e comunicazione.

Non stare a guardare gli altri vincere i bandi che interessano a te.
Aggiungi subito competenze e valore al tuo CV ed ottieni i fondi per realizzare i tuoi progetti. Attestato certificato di frequenza ed iscrizione al Registro Europeo degli Europrogettisti. Sì, voglio partecipare
Diventa un Europrogettista
Scegli un’esperienza di valore e aggiungi al tuo CV un master importante sui Fondi Europei.
L’Europrogettista è un esperto di fondi comunitari, può lavorare come free-lance, in un’agenzia di progettazione europea oppure per organizzazioni pubbliche o private che abitualmente partecipano a bandi per ottenere finanziamenti europei.
Il suo lavoro consiste nel monitorare i bandi in uscita, presentare proposte e ovviamente scrivere progetti vincenti che siano in grado di conquistare i fondi a disposizione nei molteplici settori in cui l’Unione Europea interviene.
Nella fase progettuale l’Europrogettista verifica l’accessibilità al bando, gestisce i partner internazionali e studia l’idea migliore e più competitiva per vincere il bando. Una volta ottenuto il finanziamento è la figura che si occupa di gestire il progetto in corso ed eseguirne la rendicontazione.
È una figura professionale sempre più richiesta da aziende ed enti pubblici, con opportunità di carriera sempre maggiori, vista anche l’importanza che i fondi europei stanno acquisendo e acquisiranno per far ripartire l’economia europea nei prossimi mesi.
Scegli il Master più affermato d’Europa!
Quattro giornate. In presenza.
Un nuovo format di 4 giorni super intensivi, 2 appuntamenti live webinar e un Project Work finale con tutoraggio per sviluppare skills innovative e fondamentali per vincere i bandi.

Didattica
Programma
- Live Webinar introduttivo: giovedì precedente al Master ore 18.00, “La programmazione europea 2021-2027. Le nuove priorità 2024-2029”
- Live Webinar: giovedì successivo al Master ore 18.00, “La Rendicontazione di un Progetto Europeo di Successo”
Giorno 1: Metodologia PCM e Nuovo Quadro Logico e Le Istituzioni Europee
Project-Cycle-Management: la gestione in partenariato del Ciclo di Progetto
Le fasi della progettazione con il Nuovo Quadro Logico
- Fase di analisi: Analisi degli attori-chiave, Analisi dei problemi, Analisi degli obiettivi
- Fase di progettazione: definizione e significati dei livelli del Quadro Logico, modalità di intervento, indicatori, analisi del rischio, programmazione temporale delle attività
Giorno 2: Progettazione esecutiva - Tecniche e metodi per progetti vincenti | Focus su principali programmi UE
PM2 Open Project Management Methodology
- Tecniche e metodi di redazione: dei progetti comunitari
- I documenti di riferimento: piani di lavoro, bandi, modulistica;
- Le procedure amministrative: per presentare i progetti;
- La pianificazione: le azioni e il piano di lavoro;
- Lo sviluppo dei progetti comunitari;
- La Matrice di Finanziabilità di un progetto;
Approfondimenti specialistici su alcuni dei programmi principali: Life, Horizon 2020, Europa Creativa
Giorno 3: Progettazione Esecutiva – Tecniche e Metodi | Focus su principali programmi UE
- Lo sviluppo della Partnership internazionale e locale;
- La strutturazione del progetto: mission, strategia, coerenza con gli obiettivi dell’organizzazione;
- Impostazione del budget, spese ammissibili, il cofinanziamento;
- Cenni sulla gestione del progetto: l’iter del progetto, dalla nascita alla conclusione; negoziazione e contratto con l’UE, vincoli e regole;
- Gli assetti istituzionali e i modelli organizzativi (gestione interna, strutture ad hoc, comitati di pilotaggio);
- La disseminazione dei risultati. Comunicazione e Social Media nella programmazione europea.
- Cenni sulla valutazione: obiettivi, procedure, interlocutori
Approfondimenti specialistici su alcuni dei programmi principali: Digital Market, Imprenditorialità, Innovazione e Cambiamento Sociale, CERV, Erasmus Plus.
Laboratorio di Europrogettazione applicata su Bandi reali (I parte) Fase di Laboratorio sotto la supervisione del docente e di un tutor formativo con studio e ideazione di un progetto in riferimento ad un reale bando aperto, con linee guida e formulario.
Giorno 4 - Laboratorio Project-Work - Analisi esercitazioni | Casi di successo
Laboratorio di Europrogettazione applicata su Bandi reali (II parte)
- Fase di Laboratorio sotto la supervisione del docente e di un tutor formativo con studio e ideazione di un progetto in riferimento ad un reale bando aperto, con linee guida e formulario;
- Analisi SWOT dei progetti delle esercitazioni;
- Testimonianza: analisi di progetti di successo.
Attestato
Molto più di un attestato!
“Certificate of completion”
Viene rilasciato un “Certificate of completion” (Attestato di Frequenza) alla fine delle 20 lezioni live webinar o a completamento della fruizione del corso on demand dalla piattaforma Thinkific.
"Attestato executive master finale - EU Business Excellence"
Viene rilasciato l’Attestato executive finale dopo il superamento della tesina di project work su un bando reale della Commissione UE.
L’Attestato finale è un originale notarizzato in digitale grazie alla piattaforma che sfrutta il sistema di validazione multiblockchain


EU Business Excellence è un marchio di qualità emesso dalla Europe Project Forum Foundation di Amsterdam che seleziona i corsi di formazione in europrogettazione con standard di qualità elevati.
Master Job Oriented
Metodologia OpenPM² Project
OpenPM² è usata con successo in tutta Europa dai progettisti più vincenti. È un supporto fondamentale, creata su misura per rispondere e soddisfare le esigenze delle Istituzioni dell’Unione Europea.
Un mix perfetto di lezioni frontali e laboratori interattivi con gli europrogettisti più vincenti d’Europa.
Un vero e proprio appuntamento di training, confronto ed esperienza, tre ingredienti che stanno dietro la creazione di ogni progetto vincente.
Riconoscimenti di valore




Costi e iscrizione
Iscriviti ora
al "Master Europrogettazione Plus (IN AULA)"
solo 20 partecipanti

Scegli la tua sede preferita dai box qui sotto e iscriviti subito!
in offerta Lecce
5-8 Novembre 2025
in offerta Roma
21-24 Gennaio 2026
in offerta Torino
19-22 Novembre 2025
Pagamento completo
Europa BS PRO
Iscrizione all’edizione di Roma
Pagamento in 3 rate
Europa BS PRO
Iscrizione all’edizione di Roma

Seleziona Klarna al Checkout.
Pagamento completo
Europa BS PRO
Iscrizione all’edizione di Lecce
397€
Pagamento in 3 rate
Europa BS PRO
Iscrizione all’edizione di Lecce

Seleziona Klarna al Checkout.
Pagamento completo
Europa BS PRO
Iscrizione all’edizione di Torino
Pagamento in 3 rate
Europa BS PRO
Iscrizione all’edizione di Torino

Seleziona Klarna al Checkout.
Tutti i prezzi si intendono iva esclusa: quota soggetta a reverse charge; senza addebito iva per soggetti iva vies; +iva per soggetti privati.
Perchè scegliere Europa Business School?
Metodologia didattica
Respiro internazionale
Docenti
Il nostro metodo didattico
Perché sceglierci?
Europa Business School utilizza una sapiente alternanza di lezioni frontali e didattica innovativa incentrata sul learning by doing e sul problem-based learning favorita da un ambiente digitale - la piattaforma didattica Thinkific e il gruppo facebook privato - in grado di fungere da spazio condiviso di lavoro e da "repository" di esperienze e materiali (di docenti, della Scuola e ufficiali EU) a cui attingere nel corso dell’attività didattica.
Durante i nostri percorsi si tengono:
- Lezioni per lo sviluppo delle competenze specialistiche nei settori Europrogettazione e Business e Marketing
- Laboratori ed esercitazioni online per l’approfondimento pratico dei contenuti
- Confronto con professionisti di rilievo sulla scena internazionale e personalità influenti nel panorama dell’europrogettazione e del Business Marketing internazionale.
- Monitoraggio costante del percorso di studio, con momenti di verifica e sessioni di domande e risposte per approfondire gli argomenti più complessi.
- Project-work finale.
Abbiamo un respiro internazionale
Perché sceglierci?
Siamo una business school internazionale che offre percorsi in tre lingue – italiano, inglese e spagnolo – sia online che in presenza, in oltre dieci città in Europa.
I nostri Alumni specializzati nei Master Executive, operano in prestigiose realtà pubbliche e private, nonché nelle principali istituzioni europee. Grazie alla loro formazione, sono diventati professionisti di successo e sono molto ricercati sul mercato del lavoro. Nelle nostre aule nascono ogni giorno nuove idee e partnership internazionali, che si trasformano in progetti finanziati dalla Commissione Europea. E durano nel tempo.
Le nostre eccellenze della formazione
Perché sceglierci?
I nostri docenti - professionisti, ricercatori e imprenditori - sono riconosciuti a livello internazionale come leader nei rispettivi settori. Le loro competenze sul campo insieme a una profonda passione per l’insegnamento alimentano l’idea di creare, insieme ad Europa BS, una vera 'new projects generation'.
Faq
Le domande frequenti dei nostri studenti
Che cos’è un Executive Master?
L’Executive Master è un percorso pensato per professionisti, consulenti, funzionari del settore pubblico (regioni, università, enti locali, etc), manager di aziende in tutti i settori, imprenditori, operatori del non profit, dipendenti delle PMI che vogliono accrescere le proprie competenze in materia e iniziare un percorso di crescita professionale che li posizioni a un livello più alto nel mercato del lavoro.
Non si tratta di un Master universitario e non sono previsti crediti formativi.
Riceverò un attestato finale?
In quali giorni si tengono le lezioni?
Come si svolgono le lezioni live webinar?
C'è un esame finale? In che cosa consiste?
L'esame finale è compreso nei costi del corso?
Che differenza c'è tra il Master Europrogettazione PLUS e il Master Europrogettazione Plus IN AULA?
Come diventare un Europrogettista?
Per diventare un Europrogettista di successo è necessario, oltre ad aver frequentato un percorso di specializzazione come il nostro Master Europrogettazione, conoscere le politiche e le priorità europee ed essere costantemente aggiornato sui programmi europei. Avere conoscenze di project management ed essere eccellenti nel problem solving. E cosa ancora più importante bisogna scrivere progetti e vincere i fondi!
Cosa significa Europrogettazione?
Quanto guadagna un Europrogettista in Italia?
Quanto si guadagna con un progetto europeo?
Che laurea ha un progettista europeo?
Cosa fa un progettista europeo?
L’Europrogettista è un esperto di fondi comunitari, può lavorare come free-lance, in un’agenzia di progettazione europea oppure per organizzazioni pubbliche o private che abitualmente partecipano a bandi per ottenere finanziamenti europei.
Il suo lavoro consiste nel monitorare i bandi in uscita, presentare proposte e ovviamente scrivere progetti vincenti che siano in grado di conquistare i fondi a disposizione nei molteplici settori in cui l’Unione Europea interviene.
Nella fase progettuale l’Europrogettista verifica l’accessibilità al bando, gestisce i partner internazionali e studia l’idea migliore e più competitiva per vincere il bando. Una volta ottenuto il finanziamento è la figura che si occupa di gestire il progetto in corso ed eseguirne la rendicontazione.
Chi scrive i progetti europei?
La figura professionale di chi scrive i progetti europei è l’Europrogettista.
Quali sono i progetti europei?
Sono i progetti i cui fondi vengono emessi direttamente dalla Commissione Europea oppure sono fondi che l’Unione Europea dà alle regioni con specifici piani di finanziamento e che le regioni assegnano sempre tramite bandi.
Dove lavora un europrogettista?
L’Europrogettista può lavorare come free-lance, in un’agenzia di progettazione europea oppure per organizzazioni pubbliche o private che abitualmente partecipano a bandi per ottenere finanziamenti europei.
Come partecipare ad un progetto europeo?
Per partecipare a un progetto europeo bisogna avere un’idea innovativa, trovare il programma e la call che possa finanziarla, i giusti partner e iniziare a scrivere un progetto vincente! La risposta a questa domanda è il cuore della didattica del Master Europrogettazione di Europa Business School.
Learn from the best
Europa BS Inspiring Faculty

Manuela Marsano
Lecce | Topic: CERV National Contact Point

Federico Bussi
Roma | Topic: PCM & GOPP

Arianna Ioli
Rimini | Topic: Communication & Storytelling
I docenti fanno la differenza nella qualità di un percorso formativo
Anche in questo Master ci sono esclusivamente europrogettisti senior – con più di vent’anni di esperienza sul campo in Italia e in Europa. Lavorano e hanno lavorato nelle Istituzioni europee, per conto di enti di grande rilievo, da università a camere di commercio, imprese, associazioni, P.A. e come consulenti liberi professionisti.
La cosa più importante?
Non solo scrivono progetti che VINCONO i bandi, ma hanno la capacità di trasmettere conoscenza e metodo vincenti in maniera concreta.
