Master Executive
Europrogettazione
Novità

Master Europrogettazione “Brussels Experience” (in presenza a Brussels)

Un’esperienza incredibile in Aula a Bruxelles

Per imparare a scrivere un progetto dai più vincenti professionisti nel settore nel cuore delle Istituzioni Europee.
Modalità: Live Online - Short

Durata

2 mesi
10 lezioni webinar live
5 giorni lezioni in presenza a Bruxelles
project work finale

Skill level

Executive Level

Quota di iscrizione

2900€ offerta
anzichè 5200€

(iva escl.)

Data inizio

15 Maggio 2026

Perché iscriversi al Master Executive Europrogettazione “Bruxelles Experience”?

Se vuoi diventare protagonista del cambiamento e accedere ai finanziamenti europei che stanno ridisegnando il futuro, questo Master Executive è la tua leva strategica.

Scopri il lavoro del futuro. Diventa un Progettista europeo certificato e specializzati su Finanziamenti dell’UE, Next Generation e PNRR.

In sole 8 settimane acquisirai strumenti concreti, tecniche operative e contatti chiave per progettare, gestire e vincere bandi europei.

Niente teoria fine a sé stessa: lavorerai su casi reali, con docenti esperti e partner istituzionali. Il modulo in presenza ti mette al centro dell’azione, simulando le dinamiche del lavoro vero.
Qui non formiamo semplici partecipanti, ma professionisti pronti a entrare subito in gioco.

Se vuoi risultati, non corsi: questo è il tuo prossimo passo.

Informazioni sul corso

Formula Open

Aperto a tutti

Cosa rende questo Master diverso

R

10 lezioni online live

con docenti esperti e casi reali

R

5 giornate a Bruxelles

3 Lezioni in presenza +1 Workshop +Networking con professionisti del settore

R

1 Visita al Parlamento Europeo

per capire da vicino come funziona davvero l’UE

R

1 Visita alla Commissione

per capire politiche e priorità

R

Project work finale

su un bando UE attivo, con revisione individuale

R

Materiali

disponibili on-demand per 12 mesi


R

Attestato executive finale

consegnati nella sede di Europa Experience a Roma
Destinatari

A chi è rivolto questo Master

Neolaureati e giovani professionisti
Hai finito gli studi e cerchi un settore in crescita, concreto, e con sbocchi reali? Con questo master entri subito nel mondo dei fondi europei, imparando competenze che le aziende, i comuni e le ONG cercano oggi.

Funzionari pubblici e dipendenti della PA
Lavori in un ente pubblico e vuoi portare risorse al tuo territorio? Scopri come accedere ai bandi europei, come costruire partnership efficaci e come rendicontare in modo impeccabile. Il tutto con un approccio pratico e immediatamente applicabile.

Operatori del terzo settore
Se lavori in un’associazione, una cooperativa o un ente no profit, sai quanto contano i finanziamenti. Questo master ti dà gli strumenti per presentare progetti solidi e aumentare le probabilità di successo su bandi europei e PNRR.

Consulenti, freelance, progettisti
Vuoi offrire un nuovo servizio ai tuoi clienti? Specializzarti in europrogettazione ti apre le porte a incarichi ben pagati e sempre più richiesti da enti, imprese e realtà territoriali.

Chi cerca una svolta professionale
Stai pensando a un cambio di carriera? Vuoi lavorare in un contesto internazionale, dinamico, e contribuire a progetti di impatto? Questo master è un punto di partenza concreto per reinventarti con competenze nuove e spendibili da subito.

In sintesi?

Se vuoi scrivere progetti europei, ottenere finanziamenti e lavorare in un settore in crescita costante, questo master è fatto su misura per te.

Formula OPEN. Non ci sono requisiti di accesso.

Che cosa imparerai?

Sarai in grado di accedere a tutte le opportunità offerte dal mondo dei progetti europei, dalle più accessibili alle più avanzate. Con metodologie di scrittura, project management e strategie innovative.

Impara a progettare con la PM2: metodologia standard di gestione dei progetti della Commissione Europea e acquista una marcia in più per vincere i bandi.

Didattica

Programma

Durata: 6 settimane (blended learning)
Formato: Online + 5 giorni intensivi in presenza
Modulo online (10 lezioni, 90 minuti ciascuna)

Obiettivo: costruire le basi teoriche e metodologiche

  1. Struttura dell’Unione Europea e Politiche di Coesione
    Governance UE, fondi strutturali e strumenti diretti
  2. Il Ciclo di Vita del Progetto Europeo
    Project Cycle Management: logica, fasi, attori
  3. Analisi dei Programmi e dei Bandi
    Horizon Europe, Erasmus+, LIFE, Interreg, CERV
  4. Logica di Intervento: bisogni, obiettivi e risultati
    Quadro logico, teoria del cambiamento, problem tree
  5. Partenariati e Stakeholder Engagement
    Come costruire un partenariato efficace, ruoli, lettere di supporto
  6. Scrittura della Proposta Progettuale (Parte I)
    Obiettivi SMART, attività, work packages
  7. Scrittura della Proposta Progettuale (Parte II)
    Output, impatto, indicatori, piano di sostenibilità
  8. Budget e Rendicontazione
    Costi ammissibili, lump sums, rendicontazione tecnica e finanziaria
  9. Valutazione e Selezione dei Progetti
    Criteri di valutazione della Commissione Europea
  10. Strumenti digitali per l’Europrogettazione
    Funding & Tenders Portal, strumenti di co-writing, CRM per partnership
Modulo in presenza (5 giorni x 6 ore = 30 ore)

Obiettivo: sperimentazione pratica e lavoro su casi reali

Giorno 1 – Simulazione: Costruzione del Progetto

  • Laboratorio di co-design: problem setting, obiettivi, stakeholder

Giorno 2 – Scrittura Collaborativa della Proposta

  • Redazione della proposta: work plan, gantt, output, KPIs
  • Revisione collettiva tra gruppi

Giorno 3 – Budgeting, sostenibilità e gestione post-finanziamento

  • Simulazione di costruzione budget + simulazione controllo spese
  • Tecniche di co-finanziamento e sostenibilità

Giorno 4 – Pitch e Presentazione del Progetto a una Commissione

  • Preparazione pitch
  • Simulazione di difesa del progetto davanti a una giuria

Giorno 5 – Valutazione, networking, sbocchi professionali

    • Feedback individuale e di gruppo
    • Incontro con europrogettisti senior e realtà del settore (consulting, PA, ONG)
    • Simulazione colloquio/briefing con cliente

 

Project Work Finale + Attestato
  • Redazione individuale o in gruppo di un concept note su call reale
  • Revisione da parte dei docenti
  • Attestato Master Executive riconosciuto dal partner formativo

Come si svolge la Formula BLENDED?

Lezioni live online via Zoom

ogni martedì e giovedì
(18:00 – 19:30)

1 Settimana a Bruxelles

workshop pratici + visite istituzionali

Massima flessibilità

rivedi tutto quando vuoi

Graduation Day finale

a Roma per consegna Attestati

Project Work

nei 6 mesi post aula

I nostri docenti sono Project manager europei con esperienza decennale, funzionari, esperti in rendicontazione e valutazione progetti. Professionisti che scrivono progetti tutti i giorni. Conoscono la pratica, non solo la teoria.

Master Job Oriented

Sbocchi professionali

Questo Master ti permetterà di aggiungere al tuo CV una specializzazione particolarmente ricercata nel mondo del lavoro. Aziende, Pubbliche Amministrazioni, Start UP, Associazioni e anche Privati sono alla ricerca di specialisti di Finanziamenti e Fondi Europei.Professionisti innovativi che sappiano scrivere e realizzare grandi progetti…

EU Project Manager

Esperto di Progettazione europea

Tecnico Europrogettista

Consulente in Europrogettazione per enti pubblici o privati

Una formazione pratica, immediatamente applicabile, tenuta da esperti di rilievo internazionale.

Attestato

Molto più di un attestato!

“Certificate of completion”

Viene rilasciato un “Certificate of completion” (Attestato di Frequenza) alla fine delle 20 lezioni live webinar o a completamento della fruizione del corso on demand dalla piattaforma Thinkific.

"Attestato executive master finale - EU Business Excellence"

Viene rilasciato l’Attestato executive finale dopo il superamento della tesina di project work su un bando reale della Commissione UE.
L’Attestato finale è un originale notarizzato in digitale grazie alla piattaforma che sfrutta il sistema di validazione multiblockchain

EU Business Excellence è un marchio di qualità emesso dalla Europe Project Forum Foundation di Amsterdam che seleziona i corsi di formazione in europrogettazione con standard di qualità elevati.

Perchè scegliere Europa Business School?

i

Metodologia didattica

Respiro internazionale

Docenti

Il nostro metodo didattico

Perché sceglierci?

Europa Business School utilizza una sapiente alternanza di lezioni frontali e didattica innovativa incentrata sul learning by doing e sul problem-based learning favorita da un ambiente digitale - la piattaforma didattica Thinkific e il gruppo facebook privato - in grado di fungere da spazio condiviso di lavoro e da "repository" di esperienze e materiali (di docenti, della Scuola e ufficiali EU) a cui attingere nel corso dell’attività didattica.

Durante i nostri percorsi si tengono:

  • Lezioni per lo sviluppo delle competenze specialistiche nei settori Europrogettazione e Business e Marketing
  • Laboratori ed esercitazioni online per l’approfondimento pratico dei contenuti
  • Confronto con professionisti di rilievo sulla scena internazionale e personalità influenti nel panorama dell’europrogettazione e del Business Marketing internazionale.
  • Monitoraggio costante del percorso di studio, con momenti di verifica e sessioni di domande e risposte per approfondire gli argomenti più complessi.
  • Project-work finale.

 
Iscriviti adesso

Abbiamo un respiro internazionale

Perché sceglierci?

Siamo una business school internazionale che offre percorsi in tre lingue – italiano, inglese e spagnolo – sia online che in presenza, in oltre dieci città in Europa.

I nostri Alumni specializzati nei Master Executive, operano in prestigiose realtà pubbliche e private, nonché nelle principali istituzioni europee. Grazie alla loro formazione, sono diventati professionisti di successo e sono molto ricercati sul mercato del lavoro. Nelle nostre aule nascono ogni giorno nuove idee e partnership internazionali, che si trasformano in progetti finanziati dalla Commissione Europea. E durano nel tempo.

Iscriviti adesso

Le nostre eccellenze della formazione

Perché sceglierci?

I nostri docenti - professionisti, ricercatori e imprenditori - sono riconosciuti a livello internazionale come leader nei rispettivi settori. Le loro competenze sul campo insieme a una profonda passione per l’insegnamento alimentano l’idea di creare, insieme ad Europa BS, una vera 'new projects generation'.

Iscriviti adesso

Faq

Le domande frequenti dei nostri studenti

Che cos’è un Executive Master?
L’Executive Master è un percorso pensato per professionisti, consulenti, funzionari del settore pubblico (regioni, università, enti locali, etc), manager di aziende in tutti i settori, imprenditori, operatori del non profit, dipendenti delle PMI che vogliono accrescere le proprie competenze in materia e iniziare un percorso di crescita professionale che li posizioni a un livello più alto nel mercato del lavoro.

Non si tratta di un Master universitario e non sono previsti crediti formativi.

Qual è la durata del Master?

Il Master ha una durata di 2 mesi, con 10 lezioni webinar live e 5 giorni di lezioni in presenza a Bruxelles

Cosa rende questo Master diverso?

Oltre alle 10 lezioni online live, le 5 giornate a Bruxelles prevedono lezioni e visite al Parlamento Europeo e alla Commissione. Il Master offre strumenti concreti, tecniche operative e contatti chiave per progettare, gestire e vincere bandi europei. Inoltre, lavorerai su casi reali con docenti esperti e partner istituzionali

Ci sono lezioni da seguire in presenza?

La “Bruxelles Experience” prevede sia webinar online (10 lezioni da 90 minuti), sia 5 giorni intensivi in presenza a Bruxelles (6 ore/giorno). L’esperienza a Bruxelles è parte fondamentale del corso, e rende la partecipazione a questo Master un’occasione unica per scoprire da vicino il mondo dell’Europrogettazione; proprio lì dove nasce tutto.

Qual è l'obiettivo del modulo in presenza?
L’obiettivo del modulo in presenza è la sperimentazione pratica e il lavoro su casi reali, inclusi simulazioni di costruzione del progetto, scrittura collaborativa della proposta, budgeting, sostenibilità, pitch e presentazione del progetto.
In quali giorni e a che ora si tengono i live webinar? Posso entrare in ritardo?
I webinar live del Master Europrogettazione si tengono il martedì e il giovedì dalle 18 alle 19.30. E’ possibile entrare nel webinar a lezione iniziata. Le lezioni online saranno registrate e rese disponibili nella nostra esclusiva piattaforma didattica.
C'è un esame finale? In che cosa consiste?
L’esame finale del Master Executive “Bruxelles Experience” è una tesina – project work che consiste nel redigere interamente un draft di progetto di una call reale EU. Gli studenti avranno 6 mesi di tempo per consegnare il progetto dalla fine delle lezioni.
Come diventare un Europrogettista?

Per diventare un Europrogettista di successo è necessario, oltre ad aver frequentato un percorso di specializzazione come il nostro Master Europrogettazione, conoscere le politiche e le priorità europee ed essere costantemente aggiornato sui programmi europei. Avere conoscenze di project management ed essere eccellenti nel problem solving. E cosa ancora più importante bisogna scrivere progetti e vincere i fondi!

Cosa significa Europrogettazione?
Europrogettazione: significa ideare, redigere, presentare e implementare progetti che rispondono ai bandi pubblicati dalla Commissione Europea.
Gli europrogettisti sono i professionisti che si occupano di europrogettazione a cui sono richieste competenze specifiche ed esperienze pratiche per dare vita a progetti davvero innovativi che vincano i bandi europei.
Quanto guadagna un Europrogettista in Italia?
Dipende dalla tipologia di lavoro e quindi di guadagno! Se il progettista è assunto da un ente e ha uno stipendio da lavoratore dipendente circa 1500/1800 euro al mese. I liberi professionisti, invece, possono decidere con il datore di lavoro una quota per la consulenza oppure contrattare una percentuale (tra il 3 e il 5 %) sul finanziamento previsto dal bando. In questo caso i guadagni sono molto elevati, dipende ovviamente dal tipo di finanziamento che si chiede, ma bisogna vincere!
Quanto si guadagna con un progetto europeo?
Dipende dalla tipologia di bando / programma e dal finanziamento che viene richiesto – questa cifra è ovviamente molto variabile-. Se l’europrogettista prende una percentuale, questa è di solito tra il 3% e il 5%.
Che laurea ha un progettista europeo?
Non è richiesta una laurea specifica per diventare un progettista europeo. I progettisti possono avere una laurea in discipline umanistiche, economiche, relazioni internazionali o altro. Solitamente decidono di completare il corso di studi con un corso o un master europrogettazione.
Cosa fa un progettista europeo?

L’Europrogettista è un esperto di fondi comunitari, può lavorare come free-lance, in un’agenzia di progettazione europea oppure per organizzazioni pubbliche o private che abitualmente partecipano a bandi per ottenere finanziamenti europei.
Il suo lavoro consiste nel monitorare i bandi in uscita, presentare proposte e ovviamente scrivere progetti vincenti che siano in grado di conquistare i fondi a disposizione nei molteplici settori in cui l’Unione Europea interviene.
Nella fase progettuale l’Europrogettista verifica l’accessibilità al bando, gestisce i partner internazionali e studia l’idea migliore e più competitiva per vincere il bando. Una volta ottenuto il finanziamento è la figura che si occupa di gestire il progetto in corso ed eseguirne la rendicontazione.

Chi scrive i progetti europei?

La figura professionale di chi scrive i progetti europei è l’Europrogettista.

Quali sono i progetti europei?

Sono i progetti i cui fondi vengono emessi direttamente dalla Commissione Europea oppure sono fondi che l’Unione Europea dà alle regioni con specifici piani di finanziamento e che le regioni assegnano sempre tramite bandi.

Dove lavora un europrogettista?

L’Europrogettista può lavorare come free-lance, in un’agenzia di progettazione europea oppure per organizzazioni pubbliche o private che abitualmente partecipano a bandi per ottenere finanziamenti europei.

Come partecipare ad un progetto europeo?

Per partecipare a un progetto europeo bisogna avere un’idea innovativa, trovare il programma e la call che possa finanziarla, i giusti partner e iniziare a scrivere un progetto vincente! La risposta a questa domanda è il cuore della didattica del Master Europrogettazione di Europa Business School.