Master Executive
Business e Marketing
Master Professione Sea Watching e Whale Watching. Competenze per la Conservazione e l’Ecoturismo Marino
Diventa Esperto in Sea & Whale Watching ed Ecoturismo Marino. Una professione per il vivere il mare a 360 gradi tra scienza e avventura.

Durata
8 Weekend Con 16 lezioni Webinar Live (Venerdì Pomeriggio/Sabato Mattina)
1 Inspirational Field Trip – Esperienza in Mare di 2 Giorni + Webinar Live con Analisi dei Project Work finali
Skill level
Quota di iscrizione
(iva esc.)
Data inizio
Perché iscriversi a questo corso?
Per scoprire come l’osservazione responsabile della fauna marina possa diventare strumento di tutela, divulgazione e sviluppo sostenibile.
Durante il percorso formativo verranno affrontati temi fondamentali per comprendere a fondo la relazione tra l’essere umano e i cetacei, con un approccio multidisciplinare che unisce scienza, storia e consapevolezza ambientale.
- Il rapporto uomo-cetacei
Un viaggio attraverso il tempo: dall’antico legame culturale e mitologico tra l’uomo e i cetacei, fino ai complessi impatti delle attività antropiche moderne sulle specie marine. - Fondamenti scientifici e normativi
Verranno fornite le basi di biologia, ecologia, legislazione ambientale e regolamentazione navale, essenziali per operare nel rispetto degli standard internazionali e delle linee guida ACCOBAMS per attività turistiche sostenibili. - L’evoluzione del sea & whale watching nel Mediterraneo
Dal 2004, numerosi studi hanno evidenziato una crescita significativa delle attività commerciali di sea & whale watching nel Mar Mediterraneo, in particolare nell’area nord-occidentale. Un fenomeno che richiede competenze, responsabilità e strumenti di gestione adeguati. - Verso un turismo responsabile: High Quality Whale-Watching®
Per rispondere alle sfide della sostenibilità, è stato sviluppato un sistema di certificazione volontaria: il Certificato “High Quality Whale-Watching®”, frutto della collaborazione tra ACCOBAMS, il Santuario Pelagos, ONG e operatori del settore. Uno strumento di qualità, pensato per promuovere buone pratiche, tutelare i cetacei e valorizzare chi lavora nel rispetto dell’ambiente marino.

È la professione giusta per te?
Formarsi oggi nel campo del sea & whale watching significa entrare in una comunità globale di professionisti, ricercatori, guide e appassionati che ogni giorno lavorano per un turismo più consapevole e per la salvaguardia degli ecosistemi marini. Il crescente interesse per questi corsi in Europa dimostra quanto questa professione si stia evolvendo: non si tratta solo di osservare cetacei, ma di educare, sensibilizzare, proteggere.
Con il master executive “Professione Sea Watching e Whale Watching. Competenze per la Conservazione e l’Ecoturismo Marino”, avrai la possibilità di acquisire conoscenze teoriche e pratiche allineate agli standard internazionali, partecipare ad attività sul campo, e iniziare un percorso che unisce passione, scienza e impatto positivo.

Se sogni un lavoro che ti porti in mare aperto e ti faccia sentire parte di qualcosa di più grande, questo è il primo passo.
iscriviti OraDestinatari
A chi è rivolto questo master?
Il Master è OPEN, nel nostro corso, diamo valore alle persone prima ancora che ai titoli. Il corso è aperto a tutte le persone che desiderano avvicinarsi al mondo del sea watching, sea & whale watching ed ecoturismo marino, indipendentemente dal percorso di studi o dall’esperienza professionale pregressa.
Il Master si rivolge principalmente a:
- studenti interessati ad attività di turismo marino sostenibile, scienze ambientali, biologia marina o campi affini;
- amanti della natura che vogliono trasformare le loro passioni in una professione;
- biologi, naturalisti, guide ambientali e turistiche che vogliano approfondire le tecniche di raccolta dati sul campo e le metodologie di ricerca e le strategie di conservazione.
Cerchiamo partecipanti che incarnino i principi fondamentali di un ambiente di apprendimento stimolante, collaborativo e inclusivo:
Passione autentica per il mare e la biodiversità
Ami l’ambiente marino, sei curioso di scoprirne i segreti e desideri contribuire alla sua tutela.
Spirito attivo e partecipativo
Hai voglia di metterti in gioco, partecipare alle discussioni, ascoltare e condividere esperienze.
Attitudine alla collaborazione e al rispetto reciproco
Sai lavorare in gruppo, apprezzi il confronto e ti piace contribuire a creare un clima aperto, inclusivo e stimolante.
🎓 Non è richiesto alcun background accademico o esperienza professionale specifica.
Se ti riconosci in questi valori, sei la persona giusta per questo percorso.
Che cosa imparerai?
Grazie a questo Master ti immergerai nell’ecoturismo e nella ricerca scientifica: scoprirai i segreti dell’ecologia marina, la conservazione della fauna e la comunicazione ambientale, mentre vivi il mare e le sue esperienze indimenticabili.
Didattica
Programma
Modulo 1 - Dialogo tra ecoturismo e ricerca scientifica introduzione al whale watching: tra natura, turismo e scienza
🐋 Whale Watching: origine, definizione e caratteristiche
- Impatti e benefici del whale watching
- Cos’è il whale watching: origini, definizione e caratteristiche.
- Le diverse tipologie di sea & whale watching nel mondo
🌍 Casi di successo in Europa
- Best practice e modelli virtuosi da cui trarre ispirazione
Modulo 2 - Alla scoperta del mar mediterraneo e della sua fauna marina
🔍 Biodiversità e caratteristiche uniche del Mediterraneo
- Il Mediterraneo come hotspot di biodiversità marina
- I giganti del mare e gli altri protagonisti dell’ecosistema marino
🧭 Rotte migratorie
- Migrazioni dei cetacei nel Nord Europa
- Il passaggio strategico dello Stretto di Gibilterra
Modulo 3 - Ecoturismo e scienza partecipata
🌱 Ecoturismo e Citizen Science
- Ecoturismo e citizen science: un’alleanza per la conoscenza e la tutela del mare
- Il ruolo delle organizzazioni di ricerca, delle guide naturalistiche e dei volontari
- La “guida marina” come ponte tra pubblico e scienza
- Strumenti e buone pratiche per coinvolgere il pubblico in modo efficace
Modulo 4 - Conservazione e gestione della fauna marina
🌐 Osservare per proteggere: sostenibilità e impatto
- Whale & dolphin watching come attività sostenibile
- Obiettivi educativi e scientifici dell’osservazione in mare: divulgazione, studio e conservazione
- Codici di condotta internazionali
⚖️ Normative e regolamentazioni
- Legislazione italiana e internazionale
- Regole per la navigazione e la protezione dei cetacei
- ACCOBAMS: definizione, finalità e linee guida operative
Modulo 5 - Tecniche di monitoraggio e raccolta dati
- Strumenti di monitoraggio visivo e acustico
- Strumenti e metodi scientifici per lo studio dei cetacei
- Come raccogliere dati utili durante le attività di osservazione
- Dal dato alla conservazione: perché è importante osservare in modo scientifico
Modulo 6 - Finanziamenti europei per la sostenibilità ambientale
Panoramica dei principali programmi europei:
- LIFE
- Horizon
- Interreg
- Altri fondi e opportunità per progetti ambientali
Bonus
Inspirational field trip – esperienza sul campo
⚓ È ora di navigare! Un’uscita in mare per vivere in prima persona l’emozione del sea watching da protagonista. Applicare le conoscenze acquisite e partecipare attivamente a una vera attività di monitoraggio scientifico, con osservazione responsabile.
🌊 Lasciati chiamare dal mare
Ci sono esperienze che cambiano il modo in cui guardiamo il mondo. Una balena che emerge tra le onde, il respiro profondo di un delfino libero, il silenzio carico di vita che solo il mare sa offrire.
Questo corso nasce per chi sente il richiamo dell’oceano anche da terra, per chi vorrebbe che la propria passione diventasse un percorso, una scelta, un mestiere.
“Professione Sea Watching e Whale Watching” non è solo formazione: è un invito a salire a bordo, a scoprire, a custodire.
È per chi sogna di lavorare a contatto con la natura, per chi vuole imparare a osservare davvero, per chi crede che la bellezza del mare vada condivisa e protetta.
Non serve essere scienziati. Serve curiosità, rispetto e il desiderio di fare la differenza.
Se il mare è parte di te, questo è il posto giusto da cui iniziare.
🌟 Il mare ha bisogno anche di te. Unisciti a noi. Inizia il tuo viaggio verso una nuova rotta.
Obiettivi formativi
Questo corso executive offre una preparazione solida, teorica e pratica, per svolgere attività di Sea & Whale watching in modo consapevole e responsabile.
I principali obiettivi formativi includono:
- Valutare l’impatto del sea & sea & whale watching e della citizen science sulla conservazione degli ecosistemi marini
- Comprendere il ruolo di enti di ricerca, associazioni e cittadini nella tutela della biodiversità marina
- Analizzare come l’ecoturismo possa favorire la conoscenza e la protezione delle specie mediterranee.
- Chiarire gli obiettivi e i benefici del sea & whale watching per la conservazione della fauna marina.
- Esaminare le questioni etiche e i codici di condotta per garantire pratiche sostenibili.
- Comprendere come il sea & whale watching possa diventare uno strumento educativo per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione marina.

Executive Master Job Oriented
Sbocchi professionali
Europa Business School forma da sempre i professionisti di domani puntura su questa formazione significa acquisire competenze richiestissime in un settore in crescita.
“La dimensione del mercato mondiale dell’ecoturismo è stata valutata a 210,4 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede che raggiungerà gli 829,8 miliardi di dollari entro il 2035, con una crescita dell’11,7% dal 2024 al 2035. La domanda del mercato globale dell’ecoturismo è trainata da fattori quali la popolarità di destinazioni uniche tra i turisti e l’aumento dei social media che hanno un impatto positivo sul settore dei viaggi.” Report Coherent MarketI Insights
Gli sbocchi professionali sono:
🌊 Sbocchi Professionali nel settore Ecoturismo Marino
- Guida ambientale marina / naturalistica
Accompagnamento di turisti in escursioni in mare, spiegazioni sull’ecosistema, osservazione di cetacei, uccelli marini e biodiversità costiera. - Operatore Sea & whale watching e Dolphin Watching
Ruolo tecnico e divulgativo durante le uscite in barca per l’osservazione responsabile dei cetacei. - Tour operator specializzato in ecoturismo marino
Progettazione di pacchetti eco-sostenibili, attività outdoor legate al mare (snorkeling guidato, kayak, itinerari blu). - Educatore ambientale per enti pubblici e privati
Attività didattiche e divulgative su tematiche marine in scuole, centri visita, musei del mare. - Responsabile o staff di centri di educazione ambientale marina (CEA)
Coordinamento e gestione di programmi di sensibilizzazione e formazione per scuole e turisti.
🐬 Sbocchi nella Conservazione e Ricerca Marina
- Assistente alla ricerca scientifica su cetacei e biodiversità marina
Raccolta dati in mare, foto-identificazione, monitoraggio acustico, comportamento, collaborazione con ONG o università. - Tecnico per progetti di conservazione marina (Marine Protected Areas, ONG, enti di ricerca)
Lavoro sul campo, gestione dati, relazioni con stakeholder, sensibilizzazione. - Collaboratore per progetti di citizen science e monitoraggi partecipati
Coordinamento di attività con volontari, turisti o cittadini per la raccolta dati in mare (es. presenza cetacei, plastica, bioacustica).
🚢 Altri sbocchi correlati
- Divulgatore marino (media, musei, eventi)
Comunicazione accessibile e creativa su temi di mare, tramite articoli, social, video, laboratori pubblici. - Addetto o guida per acquari, musei scientifici, centri visita legati al mare
Accoglienza, visite guidate, attività educative. - Supporto a politiche ambientali locali e sviluppo sostenibile del territorio costiero
Lavoro in enti pubblici o associazioni per la valorizzazione ecoturistica e sostenibile delle aree marine e costiere.
Come si svolge la Formula BLENDED?
Il Master ha una durata di 4 mesi per un totale di 80 ore.
1 weekend
di apertura in presenza
I giorno: 4 h di lezione +2 h di laboratorio
II Giorno: Visita sul posto
8 weekend
Live webinar:
venerdì dalle 18 alle 20
sabato dalle 9 alle 12
Un inspirational field trip
Edizione 2025: Golfo di Taranto. (Viaggio e alloggio a carico dei partecipanti).
Un week end live webinar
di chiusura e restituzione project work finale a 60 giorni dalla fine delle lezioni.
Venerdì dalle 18 alle 20 e sabato dalle 9 alle 12.
Attestato
Molto di più di un attestato!
Certificate of Completion
A completamento delle lezioni e un Certificato di Master Executive Finale dopo valutazione positiva del Project Work.
Questo certificato ti garantisce il miglior inizio di carriera possibile! Ora sei pronto a veleggiare verso il successo.
Con il Master Executive di Europa Business School potrai candidarti per un impiego retribuito, per uno stage, per un’esperienza di volontariato, con base solide e competenze super ricercate già acquisite.
Perchè scegliere Europa Business School?
Metodologia didattica
Respiro internazionale
Docenti
Il nostro metodo didattico
Perché sceglierci?
Europa Business School utilizza una sapiente alternanza di lezioni frontali e didattica innovativa incentrata sul learning by doing e sul problem-based learning favorita da un ambiente digitale - la piattaforma didattica Thinkific e il gruppo facebook privato - in grado di fungere da spazio condiviso di lavoro e da "repository" di esperienze e materiali (di docenti, della Scuola e ufficiali EU) a cui attingere nel corso dell’attività didattica.
Durante i nostri percorsi si tengono:
- Lezioni per lo sviluppo delle competenze specialistiche nei settori Europrogettazione e Business e Marketing
- Laboratori ed esercitazioni online per l’approfondimento pratico dei contenuti
- Confronto con professionisti di rilievo sulla scena internazionale e personalità influenti nel panorama dell’europrogettazione e del Business Marketing internazionale.
- Monitoraggio costante del percorso di studio, con momenti di verifica e sessioni di domande e risposte per approfondire gli argomenti più complessi.
- Project-work finale.
Abbiamo un respiro internazionale
Perché sceglierci?
Siamo una business school internazionale che offre percorsi in tre lingue – italiano, inglese e spagnolo – sia online che in presenza, in oltre dieci città in Europa.
I nostri Alumni specializzati nei Master Executive, operano in prestigiose realtà pubbliche e private, nonché nelle principali istituzioni europee. Grazie alla loro formazione, sono diventati professionisti di successo e sono molto ricercati sul mercato del lavoro. Nelle nostre aule nascono ogni giorno nuove idee e partnership internazionali, che si trasformano in progetti finanziati dalla Commissione Europea. E durano nel tempo.
Le nostre eccellenze della formazione
Perché sceglierci?
I nostri docenti - professionisti, ricercatori e imprenditori - sono riconosciuti a livello internazionale come leader nei rispettivi settori. Le loro competenze sul campo insieme a una profonda passione per l’insegnamento alimentano l’idea di creare, insieme ad Europa BS, una vera 'new projects generation'.
Faq
Le domande frequenti dei nostri studenti
Che cos’è un Executive Master?
L’Executive Master è un percorso pensato per professionisti, consulenti, funzionari del settore pubblico (regioni, università, enti locali, etc), manager di aziende in tutti i settori, imprenditori, operatori del non profit, dipendenti delle PMI che vogliono accrescere le proprie competenze in materia e iniziare un percorso di crescita professionale che li posizioni a un livello più alto nel mercato del lavoro.
Non si tratta di un Master universitario e non sono previsti crediti formativi.
Riceverò un attestato finale?
Certamente. Riceverà un Certificate of Completion se parteciperà almeno all’80% delle lezioni, e il Certificato finale di Executive Master se svolgerà il project work finale ottenendo una valutazione positiva
In quali giorni si tengono le lezioni?
Le lezioni live webinar del Master Professione Sea Watching e Whale Watchingsi tengono venerdì dalle 18 alle 20 e sabato mattina dalle 9 alle 12. Gli incontri in presenza si svolgeranno a Taranto.