Master Executive
Europrogettazione

Master Europrogettazione Plus – P.A/Terzo Settore

Speciale P.A. e Terzo Settore

Impara a scrivere un progetto di successo. Iscriviti ora al “Master Europrogettazione Plus Speciale P.A. e Terzo Settore” e ottieni GRATIS il corso “Attuazione e Programmazione del PNRR NextGenerationEU"
Modalità: Live Online | Iscrizioni sempre aperte
Modalità: Live Online
Iscrizioni sempre aperte

Durata

8 settimane
45 ore totali

Skill level

Executive Level

Quota di iscrizione

564€ offerta
anzichè 1297€

(iva escl.)

Data inizio

09 Ottobre 2025

PROMO SPECIALE

Iscriviti al "Master Europrogettazione Plus – P.A/Terzo Settore"

e ottieni un corso GRATIS!

!
Corso omaggio

Gratis!

"Attuazione e programmazione del PNRR - NextGenerationEU"

Iscriviti al "Master Europrogettazione Plus – P.A/Terzo Settore"

e ottieni un corso GRATIS!

!
Corso omaggio

Gratis!

"Attuazione e programmazione del PNRR - NextGenerationEU"

Tutto il pacchetto del valore di oltre 2.000 € a soli 564 € a persona

(IVA 22% es ove dovuta)

Un percorso formativo completo. Porta con te i migliori del tuo Staff. Creiamo e formiamo ora il tuo team “Progetti europei” per ottenere i fondi che ti servono per lo sviluppo locale.

Entra nel mondo dei Progetti europei. Ottieni le competenze per progettare a livello internazionale e costruire una carriera oltre i confini.

Perché scegliere questo corso?

Questo Corso offre un percorso completo in cui i partecipanti approfondiranno le migliori tecniche e metodologie di scrittura dei progetti europei e di Project Management, comprendenti elementi di best practice ed esempi di progetti finanziati di rilievo internazionale. Una metodologia facile da implementare e adatta ad ogni tipo di organizzazione.

Unico in Italia con il metodo OPEN PM2 Project Management Methodology ufficiale della Commissione Europea.

Obiettivo finale?

Scrivere un progetto vincente da presentare direttamente alla Commissione Europea per ottenere i finanziamenti.

Informazioni sul corso

Formula Open

Aperto a tutti

Una formazione pratica, immediatamente applicabile, tenuta da esperti di rilievo internazionale.

Novità

Aumenta le tue competenze per scrivere un progetto vincente e ottenere FONDI EUROPEI 2025-2030

Vuoi conoscere tutti i Programmi europei disponibili nella Programmazione 2025-2030 con circa 2000 miliardi di euro di dotazione?

Abbiamo pensato di mettere insieme in questo Master, come docenti, alcuni tra i migliori professionisti di Finanziamenti UE – in un nuovo format online di 20 lezioni per 8 settimane.

Vuoi sviluppare competenze innovative di valore? Vuoi trovare i FONDI per i tuoi PROGETTI?

Iscriviti al Master più affermato d’Europa: adesso in una nuova formula ONLINE.
Unico in Italia con il metodo PM², project management ufficiale della Commissione Europea.

Iscriviti ora e inizia subito a specializzarti

Offerta a soli 564€ + IVA 22%: Master + un corso GRATIS

Che cosa imparerai?

Sarai in grado di accedere a tutte le opportunità offerte dal mondo dei progetti europei, dalle più accessibili alle più avanzate. Con metodologie di scrittura, project management e strategie innovative.

Impara a progettare con la PM2: metodologia standard di gestione dei progetti della Commissione Europea e acquista una marcia in più per vincere i bandi.

Didattica

Programma

Cosa imparerai? Master Europrogettazione 2027 Plus
  1. Programmazione dei Fondi europei 2021-2027
  2. NextGenerationEU e PNRR – La Struttura del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
  3. Programmi europei e Istituzioni UE
  4. Metodologia PCM Project-Cycle Management
  5. Il Nuovo Quadro Logico
  6. Focus sui principali Programmi a Gestione Diretta
  7. Progettazione esecutiva, Tecniche e metodi
  8. I Documenti di riferimento e le Fonti d’informazione
  9. Scrivere un progetto di successo – PM2 Project Management Methodology
  10. La Matrice di Finanziabilità
  11. La Partnership internazionale
  12. La Strutturazione del Progetto – Il Budget
  13. EU Project management – Gestione del progetto
  14. Monitoraggio – Valutazione – Sostenibilità
  15. Case histories e best practices
  16. Esercitazioni laboratoriali di gruppo – Test online
  17. Comunicazione e Disseminazione del progetto e dei risultati
  18. Elementi di Rendicontazione dei progetti europei
  19. Gestione dei rapporti con la Commissione Europea
  20. Social Media strategy per i progetti europei
  21. Laboratorio di Project Work su bandi reali
Cosa imparerai? Corso "Attuazione e Programmazione PNRR"
  1. Introduzione al PNRR
  2. Programmazione e attuazione di programmi complessi cofinanziati con fondi UE
  3. Il sistema delle autorizzazioni nel PNRR
  4. Ratio sottesa alle autorizzazioni previste negli investimenti pubblici
  5. Mappa concettuale delle procedure tipo individuate: interlocutori, tempi, modalità di attuazione
  6. Il PNRR e il ruolo del soggetto attuatore
  7. Overview del PNRR con focus sul ruolo del Soggetto Attuatore
  8. I Bandi per l’attuazione del PNRR
  9. Le disposizioni specifiche per gli investimenti
  10. PNRR: le accelerazioni procedimentali e le semplificazioni previste
  11. Le procedure di affidamento per appalti finanziati con fondi del PNRR

Come si svolge la modalità live webinar?

Il Master è di 45 ore totali per una durata di 8 settimane

15 lezioni

online di Alta formazione professionale, in diretta webinar (da 1.5 ore – 2 volte alla settimana)

5 lezioni

di Alta formazione professionale, On Demand

5 ore

di Question Time o Focus didattici con i docenti per approfondimenti sui Programmi UE

10 ore

di lavoro di gruppo su un bando reale EU

Q&A

Sessioni di Question & Answer con i docenti del corso dopo ogni lezione

Info sulle lezioni

  • Le lezioni si tengono il giovedì dalle 18:00 alle 19:30 ed il venerdì dalle 17:00 alle 18:30.
  • La lezione On Demand viene caricata il sabato mattina alle 09:00 sulle piattaforma didattica e rimane disponibile insieme alle altre lezioni.
  • Le lezioni video saranno sempre disponibili on-demand sulla piattaforma didattica e-learning – [per 1 anno dall’inizio del corso] – fruibili in qualsiasi momento dai partecipanti a partire dal giorno seguente il live.

“Il Master Europrogettazione 2027 di Europa Business School è stato l’inizio di tutto. Continuo a specializzarmi per avere più opportunità di ottenere i finanziamenti europei”

★★★★★
Laura – EU Project Manager, Bruxelles

Attestato

Molto più di un attestato!

“Certificate of completion”

Viene rilasciato un “Certificate of completion” (Attestato di Frequenza) alla fine delle 20 lezioni live webinar o a completamento della fruizione del corso on demand dalla piattaforma Thinkific.

"Attestato executive master finale - EU Business Excellence"

Viene rilasciato l’Attestato executive finale dopo il superamento della tesina di project work su un bando reale della Commissione UE.
L’Attestato finale è un originale notarizzato in digitale grazie alla piattaforma che sfrutta il sistema di validazione multiblockchain

EU Business Excellence è un marchio di qualità emesso dalla Europe Project Forum Foundation di Amsterdam che seleziona i corsi di formazione in europrogettazione con standard di qualità elevati.

t

Preferisci una formazione personalizzata su misura per la tua organizzazione?

Offriamo anche corsi su misura sia IN HOUSE in presenza che ONLINE, o anche BLENDED, in formula mista.

Sulle tecniche di progettazione europea, ma anche verticali di approfondimento sui diversi programmi: Erasmus Plus, Horizon Europe, Life 2027, CERV, etc.
Per formare il tuo Team tutto insieme, con tempistiche e location a tua scelta, minimizzando i costi e le interruzioni delle normali attività.
E Per gruppi di qualsiasi dimensione.

Perchè scegliere Europa Business School?

i

Metodologia didattica

Respiro internazionale

Docenti

Il nostro metodo didattico

Perché sceglierci?

Europa Business School utilizza una sapiente alternanza di lezioni frontali e didattica innovativa incentrata sul learning by doing e sul problem-based learning favorita da un ambiente digitale - la piattaforma didattica Thinkific e il gruppo facebook privato - in grado di fungere da spazio condiviso di lavoro e da "repository" di esperienze e materiali (di docenti, della Scuola e ufficiali EU) a cui attingere nel corso dell’attività didattica.

Durante i nostri percorsi si tengono:

  • Lezioni per lo sviluppo delle competenze specialistiche nei settori Europrogettazione e Business e Marketing
  • Laboratori ed esercitazioni online per l’approfondimento pratico dei contenuti
  • Confronto con professionisti di rilievo sulla scena internazionale e personalità influenti nel panorama dell’europrogettazione e del Business Marketing internazionale.
  • Monitoraggio costante del percorso di studio, con momenti di verifica e sessioni di domande e risposte per approfondire gli argomenti più complessi.
  • Project-work finale.

 
Iscriviti adesso

Abbiamo un respiro internazionale

Perché sceglierci?

Siamo una business school internazionale che offre percorsi in tre lingue – italiano, inglese e spagnolo – sia online che in presenza, in oltre dieci città in Europa.

I nostri Alumni specializzati nei Master Executive, operano in prestigiose realtà pubbliche e private, nonché nelle principali istituzioni europee. Grazie alla loro formazione, sono diventati professionisti di successo e sono molto ricercati sul mercato del lavoro. Nelle nostre aule nascono ogni giorno nuove idee e partnership internazionali, che si trasformano in progetti finanziati dalla Commissione Europea. E durano nel tempo.

Iscriviti adesso

Le nostre eccellenze della formazione

Perché sceglierci?

I nostri docenti - professionisti, ricercatori e imprenditori - sono riconosciuti a livello internazionale come leader nei rispettivi settori. Le loro competenze sul campo insieme a una profonda passione per l’insegnamento alimentano l’idea di creare, insieme ad Europa BS, una vera 'new projects generation'.

Iscriviti adesso

Faq

Le domande frequenti dei nostri studenti

Che differenza c'è tra il Master Europrogettazione PLUS e lo Speciale PA e Terzo Settore?

Il programma didattico e la metodologia delle due lezioni sono uguali. Nello Speciale PA e Terzo Settore le best practises, gli esempi di call e di progetti sono orientati al mondo delle pubbliche amministrazioni e delle associazioni, così come la scelta di docenti che sono esperti in progettazione specializzati in quei due ambiti.

Se non riesco a seguire LIVE, posso vedere le lezioni registrate?

Certamente. Tutte le lezioni del Master Europrogettazione vengono registrate e restano disponibili sulla piattaforma didattica per un anno.

Che cos’è un Executive Master?

L’Executive Master è un percorso pensato per professionisti, consulenti, funzionari del settore pubblico (regioni, università, enti locali, etc), manager di aziende in tutti i settori, imprenditori, operatori del non profit, dipendenti delle PMI che vogliono accrescere le proprie competenze in materia e iniziare un percorso di crescita professionale che li posizioni a un livello più alto nel mercato del lavoro.
Non si tratta di un Master universitario e non sono previsti crediti formativi. 

Chi frequenta almeno l’80% delle lezioni, riceve il certificato finale.

Riceverò l'attestato finale anche se seguo il corso on demand?

Certamente. Riceverà l’attestato del Master Europrogettazione sia che segua le lezioni live sia che le segue on demand dalla piattaforma didattica.

In quali giorni e a che ora si tengono i live webinar? Posso entrare in ritardo?

I webinar live del Master Europrogettazione si tengono ogni giovedì alle 18 e venerdì alle 17. E’ possibile entrare nel webinar a lezione iniziata.

Ci sono lezioni da seguire in presenza?

No, questo percorso di Master Europrogettazione Plus è tutto in modalità live – online. Sono previste due giornate OPZIONALI in presenza chiamate CORSO PROPOSAL WRITING che si tengono due volte all’anno a Roma in lingua italiana e che possono essere aggiunte al Master Europrogettazione Plus.

C'è un esame finale? In che cosa consiste?

L’esame finale del Master Europrogettazione è una tesina – project work che consiste nel redigere interamente un draft di progetto di una call reale EU.

Come si svolgono le lezioni live webinar?

Le lezioni live webinar del Master Europrogettazione si svolgono via Zoom.

Come funzionano le lezioni on demand?

Le lezioni on demand del Master Europrogettazione sono disponibili sulla piattaforma didattica Thinkific.

L'esame finale è compreso nei costi del corso?

Si, certo. La quota del Master Europrogettazione include l’intero percorso formativo compreso il materiale didattico, il tutoraggio online e i certificati.

Come diventare un Europrogettista?

Per diventare un Europrogettista di successo è necessario, oltre ad aver frequentato un percorso di specializzazione come il nostro Master Europrogettazione, conoscere le politiche e le priorità europee ed essere costantemente aggiornato sui programmi europei. Avere conoscenze di project management ed essere eccellenti nel problem solving. E cosa ancora più importante bisogna scrivere progetti e vincere i fondi!

Cosa significa Europrogettazione?
Europrogettazione: significa ideare, redigere, presentare e implementare progetti che rispondono ai bandi pubblicati dalla Commissione Europea.
Gli europrogettisti sono i professionisti che si occupano di europrogettazione a cui sono richieste competenze specifiche ed esperienze pratiche per dare vita a progetti davvero innovativi che vincano i bandi europei.
Quanto guadagna un Europrogettista in Italia?
Dipende dalla tipologia di lavoro e quindi di guadagno! Se il progettista è assunto da un ente e ha uno stipendio da lavoratore dipendente circa 1500/1800 euro al mese. I liberi professionisti, invece, possono decidere con il datore di lavoro una quota per la consulenza oppure contrattare una percentuale (tra il 3 e il 5 %) sul finanziamento previsto dal bando. In questo caso i guadagni sono molto elevati, dipende ovviamente dal tipo di finanziamento che si chiede, ma bisogna vincere!
Quanto si guadagna con un progetto europeo?
Dipende dalla tipologia di bando / programma e dal finanziamento che viene richiesto – questa cifra è ovviamente molto variabile-. Se l’europrogettista prende una percentuale, questa è di solito tra il 3% e il 5%.
Che laurea ha un progettista europeo?
Non è richiesta una laurea specifica per diventare un progettista europeo. I progettisti possono avere una laurea in discipline umanistiche, economiche, relazioni internazionali o altro. Solitamente decidono di completare il corso di studi con un corso o un master europrogettazione.
Cosa fa un progettista europeo?

L’Europrogettista è un esperto di fondi comunitari, può lavorare come free-lance, in un’agenzia di progettazione europea oppure per organizzazioni pubbliche o private che abitualmente partecipano a bandi per ottenere finanziamenti europei.
Il suo lavoro consiste nel monitorare i bandi in uscita, presentare proposte e ovviamente scrivere progetti vincenti che siano in grado di conquistare i fondi a disposizione nei molteplici settori in cui l’Unione Europea interviene.
Nella fase progettuale l’Europrogettista verifica l’accessibilità al bando, gestisce i partner internazionali e studia l’idea migliore e più competitiva per vincere il bando. Una volta ottenuto il finanziamento è la figura che si occupa di gestire il progetto in corso ed eseguirne la rendicontazione.

Chi scrive i progetti europei?

La figura professionale di chi scrive i progetti europei è l’Europrogettista.

Quali sono i progetti europei?

Sono i progetti i cui fondi vengono emessi direttamente dalla Commissione Europea oppure sono fondi che l’Unione Europea dà alle regioni con specifici piani di finanziamento e che le regioni assegnano sempre tramite bandi.

Dove lavora un europrogettista?

L’Europrogettista può lavorare come free-lance, in un’agenzia di progettazione europea oppure per organizzazioni pubbliche o private che abitualmente partecipano a bandi per ottenere finanziamenti europei.

Come partecipare ad un progetto europeo?

Per partecipare a un progetto europeo bisogna avere un’idea innovativa, trovare il programma e la call che possa finanziarla, i giusti partner e iniziare a scrivere un progetto vincente! La risposta a questa domanda è il cuore della didattica del Master Europrogettazione di Europa Business School.