Home > Termini e condizioni

Termini e condizioni

Come funziona la nostra scuola: regole, diritti e condizioni di accesso ai corsi.

ARTICOLO 1 – Applicabilità e definizioni

Salvo diverso accordo scritto, i presenti termini e condizioni generali si applicano a tutte le offerte e a ogni contratto stipulato con EIS 2050 SRL, di seguito denominata EUROPA BS, nonché ai nomi commerciali utilizzati da EIS 2050 SRL (EUROPA BUSINESS SCHOOL) per i suoi servizi.

“EIS2050 SRL” indica una società a responsabilità limitata costituita secondo la legge italiana, con Partita IVA n. 07413420485 e sede legale in Via dei Panciatichi, 16, 50141 Firenze, Italia.

Cliente: Qualsiasi persona fisica o giuridica che intrattiene un rapporto contrattuale con EUROPA BS in base a un contratto stipulato. Il termine “cliente” include anche coloro per conto e a spese dei quali vengono forniti beni o servizi.

Proposta/offerta: Offerta non vincolante da parte di EUROPA BS a un cliente.

Conferma d’ordine: Accettazione scritta (via e-mail o analogica) dell’ordine da parte di EUROPA BS.

Servizi: Tutti i servizi offerti da EUROPA BS: corsi e contenuti online, servizi e corsi digitali, corsi ed eventi in presenza, abbonamenti digitali, applicazioni software e piattaforme, nonché ogni altro prodotto e servizio (“Servizi”). Alcuni servizi possono includere software di terze parti scaricati su dispositivi del cliente e soggetti a aggiornamenti automatici; questi termini si applicano anche agli aggiornamenti.

Eccezioni ai presenti termini e condizioni possono essere fatte esclusivamente se e nella misura in cui siano espressamente concordate per iscritto.

Qualora il cliente faccia riferimento alle proprie condizioni generali, queste non saranno applicabili. EUROPA BS rifiuta espressamente l’applicazione delle condizioni generali del cliente, indipendentemente da eventuali clausole contrarie.

Qualsiasi riferimento alla “fornitura (di beni)” include anche l’erogazione di servizi o lavori di qualsiasi natura.

“Termini e Condizioni Generali” si riferisce al presente documento.

ARTICOLO 2 – Proposte

Tutte le proposte e offerte da parte di EUROPA BS sono considerate offerte non vincolanti. Pertanto, una proposta non vincola EUROPA BS, neppure dopo che il cliente l’ha accettata.

Il contratto si intende concluso solo dopo la conferma scritta da parte di EUROPA BS (conferma d’ordine). Tale conferma costituisce accettazione da parte di EUROPA BS.

EUROPA BS non è un ente che rilascia titoli accademici. La formazione offerta si propone di:

  • creare un’esperienza di apprendimento collaborativa basata sulla partecipazione attiva della comunità studentesca;
  • aiutare i partecipanti a espandere le proprie conoscenze e comprendere vari scenari del mondo del business;
  • applicare concetti e strategie apprese per il proprio contesto aziendale;
  • affrontare le sfide manageriali e potenziare la leadership attraverso programmi executive.

Tali programmi sono finalizzati anche a offrire ai partecipanti nuove prospettive professionali e di responsabilità.

Tutti i disegni, modelli, campioni, descrizioni, immagini, allegati e documenti allegati alle offerte rimangono proprietà esclusiva di EUROPA BS. Gli strumenti sviluppati rimangono anch’essi di proprietà della scuola. Tali materiali devono essere restituiti su richiesta e non possono essere copiati o forniti a terzi senza autorizzazione scritta. EUROPA BS si riserva tutti i diritti di proprietà intellettuale e industriale.

Tutti gli accordi tra EUROPA BS e il cliente costituiscono, per EUROPA BS, obbligazioni di mezzi, e non obbligazioni di risultato. EUROPA BS non garantisce quindi il raggiungimento di risultati specifici.

ARTICOLO 3 – Prezzo

I prezzi indicati da EUROPA BS sono al netto dell’IVA e, salvo diverso accordo scritto, escludono anche costi di trasporto e spese accessorie.

I prezzi indicati in proposte, contratti e conferme d’ordine si basano sui costi vigenti al momento della stipula, tra cui: tassi di cambio, costi del lavoro, premi assicurativi, tasse e imposte governative.

Se uno o più fattori di costo aumentano dopo la conclusione del contratto ma prima della fornitura, EUROPA BS si riserva il diritto di trasferire tali aumenti al cliente. In tal caso, entrambe le parti hanno facoltà di recedere dal contratto, senza necessità di intervento giudiziale e senza obbligo di risarcimento.

ARTICOLO 4 – Pagamenti

Il pagamento deve essere effettuato entro il termine indicato in fattura, e comunque non oltre 15 giorni dalla data della stessa.

EUROPA BS ha sempre il diritto di richiedere un pagamento anticipato o una garanzia. Il cliente è obbligato a soddisfare tale richiesta.

I pagamenti del cliente verranno imputati prima agli interessi e alle spese dovute, poi alle fatture più vecchie, anche se il cliente indica diversamente.

In caso di ritardo nel pagamento, il cliente sarà automaticamente inadempiente dal giorno successivo alla scadenza e tenuto a pagare gli interessi legali sull’intero importo.

Se EUROPA BS intraprende azioni per recuperare crediti, il cliente sarà responsabile anche per le spese stragiudiziali pari al 15% del credito residuo, con un minimo di €250,00, oltre alle spese di terzi.

Tale disposizione non si applica a contratti con persone fisiche non professionisti: in tal caso valgono le disposizioni legali vigenti.

In caso di mancata partecipazione a un evento in presenza (no-show), il cliente è comunque tenuto a corrispondere l’intero importo, secondo quanto stabilito nei paragrafi precedenti.

ARTICOLO 5 – Ricorso a terzi

EUROPA BS ha il diritto di ricorrere, in qualsiasi momento e senza bisogno di consenso del cliente, a soggetti terzi per l’esecuzione del contratto stipulato con il cliente.

ARTICOLO 6 – Termini di consegna

Tutti i termini e le date di consegna indicati da EUROPA BS sono stabiliti secondo la miglior conoscenza disponibile e le informazioni in possesso al momento della stipula del contratto. Tuttavia, tali termini sono indicativi e non vincolanti.

Pur impegnandosi a rispettare le scadenze indicate, eventuali ritardi, comunicati al cliente con almeno 15 giorni di anticipo rispetto alla data prevista per l’avvio del corso o del servizio, non comporteranno alcun inadempimento da parte di EUROPA BS, né daranno diritto a richieste di risarcimento. In tal caso, EUROPA BS rimborserà le sole quote di partecipazione già versate dal cliente.

EUROPA BS non potrà essere ritenuta responsabile per spese ulteriori eventualmente sostenute dal cliente (es. biglietti aerei/treno, alloggi o altre spese connesse).

ARTICOLO 7 – Diritti di proprietà intellettuale e industriale

Tutti i diritti di proprietà intellettuale, inclusi i diritti d’autore, relativi a materiali sviluppati o forniti nell’ambito del contratto (proposte, corsi, percorsi formativi, strumenti di misurazione, materiali didattici, design, illustrazioni, software, ecc.) sono esclusiva proprietà di EUROPA BS o dei suoi licenziatari.

Il cliente riceve una licenza personale, non esclusiva, limitata, non trasferibile e revocabile all’uso di tali materiali esclusivamente nell’ambito e per la durata del contratto. Qualsiasi altro utilizzo è vietato, in particolare: distribuire, pubblicare, vendere, noleggiare, modificare o replicare i contenuti.

Nel caso in cui durante l’esecuzione delle attività oggetto del contratto nascano diritti di proprietà intellettuale in capo al cliente, quest’ultimo si impegna a trasferirli gratuitamente a EUROPA BS, nella misura massima consentita dalla legge. EUROPA BS accetta sin d’ora tale trasferimento. Se il trasferimento non è valido anticipatamente, il cliente si impegna a formalizzarlo su richiesta.

Eccezione: tutti i diritti relativi ai cosiddetti “PROJECT WORK” restano esclusivamente in capo al cliente e non saranno trasferiti a EUROPA BS.

ARTICOLO 8 – Riservatezza

Il cliente si impegna a non divulgare alcuna informazione, in qualsiasi forma:

  • indicata da EUROPA BS come riservata;
  • che il cliente dovrebbe ragionevolmente considerare riservata per natura o contenuto.

Le parti potranno utilizzare le informazioni riservate scambiate tra loro solo nella misura necessaria all’esecuzione del contratto. Tali informazioni non potranno essere divulgate a terzi senza consenso scritto della controparte.

ARTICOLO 9 – Forza maggiore

EUROPA BS non sarà obbligata ad adempiere a qualsiasi obbligazione contrattuale se impossibilitata per causa di forza maggiore, ossia circostanza non imputabile alla sua responsabilità né per legge, né per atto giuridico, né secondo norme comuni.

Oltre alle definizioni previste dalla legge, per forza maggiore si intendono anche tutte le cause esterne, previste o impreviste, indipendenti dalla volontà di EUROPA BS, incluse inadempienze di fornitori o terzi, scioperi propri o altrui.

EUROPA BS potrà invocare forza maggiore anche se l’impedimento si verifica dopo il momento in cui avrebbe dovuto adempiere.

In tali casi, EUROPA BS potrà:

  • recedere dal contratto, anche parzialmente;
  • sospendere l’accordo per un periodo determinato o a tempo indeterminato.

In nessun caso il cliente potrà richiedere risarcimenti per danni o rimborsi (inclusi costi di viaggio, alloggio o cancellazione).

ARTICOLO 10 – Termine del contratto

Salvo diverso accordo scritto, EUROPA BS può disdire contratti stipulati verbalmente o per iscritto (anche via e-mail) con un preavviso di 30 giorni. Il preavviso decorre dal giorno successivo alla comunicazione. Dopo tale termine, entrambe le parti saranno liberate rispettivamente dagli obblighi di fornitura e acquisto. Restano dovuti gli importi relativi a beni o servizi già erogati.

EUROPA BS potrà risolvere immediatamente il contratto con il cliente nei seguenti casi:

  • a. Fallimento, liquidazione, amministrazione controllata o moratoria del cliente;
  • b. Il cliente è una persona giuridica che viene sciolta;
  • c. Si manifestano fatti che inducano a temere un inadempimento del cliente;
  • d. Violazioni normative o regolamentari da parte del cliente;
  • e. Il cliente non fornisce garanzie richieste da EUROPA BS;
  • f. Inadempimento contrattuale, anche dopo formale messa in mora;
  • g. Violazioni delle regole fondamentali di convivenza civile e scolastica (es. uso improprio delle uscite di emergenza, stazionamento su scale di sicurezza, ecc.).

È vietato l’uso di telefoni cellulari o dispositivi elettronici durante le attività formative (per studenti e docenti), salvo autorizzazione per scopi didattici. Tutti i membri della comunità scolastica sono tenuti a osservare scrupolosamente le indicazioni relative a sicurezza e salute sul luogo di lavoro.

In caso di risoluzione ai sensi di quanto sopra, EUROPA BS sarà immediatamente liberata dai propri obblighi, senza che ciò liberi il cliente dai suoi doveri di pagamento. Tutti i crediti verso il cliente diverranno immediatamente esigibili.

EUROPA BS non sarà responsabile per danni derivanti dalla risoluzione del contratto.

ARTICOLO 11 – Diritto di recesso

Obblighi informativi precontrattuali: Prima che il cliente sia vincolato da un contratto a distanza, EUROPA BS fornisce – in modo chiaro e comprensibile – una serie di informazioni riguardanti:

  • l’identità di EUROPA BS, indirizzo geografico, telefono, e-mail;
  • le principali caratteristiche dei beni o servizi;
  • il prezzo comprensivo di tasse, eventuali costi di spedizione o altri costi aggiuntivi;
  • le modalità di pagamento, consegna, esecuzione e la data entro la quale EUROPA BS si impegna alla fornitura;
  • l’esistenza o l’esclusione del diritto di recesso, con relative condizioni, termini, procedure e modalità di comunicazione;
  • la durata del contratto e le condizioni per il recesso, in caso di rinnovo automatico;
  • ove applicabile, l’informazione che il consumatore dovrà sostenere il costo della restituzione dei beni in caso di recesso.

Tali informazioni sono rese disponibili sul sito web e sugli strumenti promozionali, in linguaggio semplice e comprensibile, adeguato al mezzo di comunicazione utilizzato.

Il consumatore che intenda esercitare il diritto di recesso da un contratto a distanza (es. stipulato su europabs.eu o altre piattaforme web), senza fornire motivazioni e pagando solo le spese di restituzione del bene, deve farlo entro 14 giorni di calendario:

  • dalla conclusione del contratto (per i servizi);
  • dal momento della ricezione fisica del bene (per i beni materiali).

Per comunicare la propria intenzione di recedere, il consumatore può inviare un’e-mail all’indirizzo info@europabs.eu, o qualsiasi altra dichiarazione esplicita. L’onere della prova del recesso esercitato correttamente ricade sul consumatore.

ARTICOLO 12 – Responsabilità e manleva

In caso di inadempimento imputabile o illecito, EUROPA BS risponde esclusivamente dei danni diretti (salvo quanto previsto nel presente articolo). La responsabilità di EUROPA BS è comunque limitata all’importo della quota di iscrizione versata.

EUROPA BS non sarà mai responsabile per danni indiretti, inclusi ma non limitati a: danni consequenziali, perdita di profitti, mancati risparmi, opportunità perse o interruzioni di attività.

Il cliente (studente) è responsabile e manleva EUROPA BS da ogni danno subito da quest’ultima a causa di:

  • inadempimento contrattuale;
  • atto illecito verso EUROPA BS, i suoi dipendenti o terzi;
  • violazione di obblighi previsti dal contratto.

Salvo dolo o colpa grave, EUROPA BS non è responsabile per furti, perdite o danni a beni personali del cliente nei locali della scuola.

EUROPA BS non è responsabile per danni subiti dal cliente in caso di sospensione o espulsione dal programma formativo.

Nel caso in cui si verifichi un evento dannoso durante l’esecuzione di un ordine, la responsabilità di EUROPA BS sarà limitata all’importo coperto dalla sua assicurazione di responsabilità civile. Se l’evento non è coperto, il limite sarà comunque l’importo della quota di iscrizione.

EUROPA BS non è responsabile per danni causati da malfunzionamenti di apparecchiature, software, supporti digitali o altri strumenti utilizzati per eseguire l’ordine, né per eventuali intercettazioni o manipolazioni di dati (audio, e-mail, fax) da parte di terzi.

Gli eventuali consigli forniti da EUROPA BS sono non vincolanti: la decisione di seguirli spetta esclusivamente al cliente, che se ne assume il rischio. EUROPA BS non garantisce che i consigli portino al risultato desiderato.

Il cliente manleva EUROPA BS da tutte le pretese di terzi connesse alle attività svolte in esecuzione del contratto.

In caso di richieste di modifica o eliminazione di materiali da parte del cliente, quest’ultimo è sempre responsabile nei confronti dei titolari dei diritti d’autore e manleva EUROPA BS da qualsiasi pretesa correlata.

ARTICOLO 13 – Reclami del cliente

Il cliente deve presentare eventuali reclami relativi alla prestazione di EUROPA BS il prima possibile dopo aver rilevato il motivo del reclamo, comunque non oltre 20 giorni lavorativi dalla conclusione del servizio, inviandolo per iscritto a EUROPA BS. In mancanza, il diritto al reclamo decadrà.

Il reclamo deve contenere una descrizione dettagliata dell’anomalia, per permettere a EUROPA BS una gestione adeguata.

I reclami relativi a fatture devono essere presentati per iscritto entro 5 giorni lavorativi dalla ricezione della fattura. Decorso tale termine, in mancanza di prova contraria, la fattura sarà considerata corretta e accettata.

ARTICOLO 14 – Numero di partecipanti ai corsi di formazione

EUROPA BS applica un numero massimo di partecipanti per ogni corso. Il cliente viene informato di tale limite al momento della stipula del contratto.

Le iscrizioni vengono accettate in ordine cronologico di ricezione.

Se un partecipante non può partecipare al corso, il cliente è comunque tenuto al pagamento dell’intera quota.

Il cliente ha diritto a designare un partecipante sostitutivo.

EUROPA BS si riserva il diritto di rifiutare il sostituto se il suo livello di conoscenze/esperienza non è adeguato al corso. Il cliente deve comunicare la sostituzione almeno 24 ore prima dell’inizio del corso, tramite e-mail.

Se desideri, posso ora proseguire con gli Articoli 15-18 (con 16 doppio). Vuoi che continui?

ARTICOLO 15 – Date dei corsi e numero di giornate formative

Le date dei corsi e il numero delle giornate di formazione saranno concordati con il cliente.

EUROPA BS si riserva il diritto di modificare date e orari dei corsi fino a tre settimane prima della data di inizio originariamente prevista.

Le date e gli orari concordati non possono essere modificati dal cliente, salvo approvazione da parte di EUROPA BS.

Se il cliente non partecipa al corso previsto, non ha diritto a posticiparlo o spostarlo a un’altra data. Il cliente è comunque obbligato al pagamento del corso secondo quanto previsto nella conferma d’ordine, salvo annullamento conforme ai termini di disdetta indicati all’Articolo 19.

Per i master/corsi in modalità blended – che prevedono due fasi distinte (20% in presenza e 80% online con esame finale) – la data di inizio del corso è sempre e comunque considerata il primo giorno di convocazione in aula.

ARTICOLO 16 – Materiali formativi e sede per clienti aziendali

Su richiesta, i materiali formativi possono essere personalizzati secondo l’identità aziendale del cliente. I costi per questa personalizzazione sono a carico del cliente.

Salvo diverso accordo scritto, il cliente aziendale è responsabile della fornitura di una sede idonea per lo svolgimento della formazione. Le spese di location, viaggio e pernottamento del personale e dei formatori di EUROPA BS sono a carico del cliente.

I costi di cancellazione di biglietti aerei, alloggi e spese correlate sono sempre a carico del cliente aziendale.

ARTICOLO 17 – Annullamento dei corsi

EUROPA BS si riserva il diritto di annullare un corso a catalogo (open-registration) fino a due settimane prima dell’inizio, qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti necessario per garantire la qualità formativa. Tale annullamento non comporta alcun obbligo di risarcimento da parte di EUROPA BS.

In caso di annullamento di un corso “in house” da parte del cliente, saranno addebitati i seguenti costi:

  • 8 settimane prima della prima data del corso: 30% del totale
  • 4 settimane prima: 70%
  • Meno di 4 settimane: 100%

In caso di annullamento, EUROPA BS è liberata da ogni obbligo di erogazione del corso.

Qualsiasi disdetta da parte del cliente (sia aziendale che individuale) deve avvenire per iscritto.

In caso di cancellazione da parte del cliente, i costi già sostenuti da EUROPA BS per biglietti aerei, alloggio e spese correlate restano sempre a carico del cliente. Lo stesso vale per eventuali penali di cancellazione.

ARTICOLO 18 – Legge applicabile

Tutte le proposte e i contratti stipulati da EUROPA BS sono regolati esclusivamente dalla legge italiana.

ARTICOLO 19 – Risoluzione delle controversie

Eventuali controversie tra EUROPA BS e il cliente saranno di competenza esclusiva del Tribunale di Firenze, salvo norme inderogabili sulla giurisdizione.