Master Executive
Business e Marketing
Master Destination Management & Turismo Esperienziale Creativo
Trasforma il viaggio in un’esperienza di valore.

Durata
8 weekend live webinar
1 week end in presenza
1 inspirational field trip
Project work finale
Skill level
Quota di iscrizione
(iva escl.)
Data inizio
Trasforma il viaggio in un’esperienza di valore: diventa Destination Manager e Travel Experience Designer. Fai parte di questo nuovo modo di viaggiare!
Trasforma il viaggio in un’esperienza di valore: diventa Destination Manager e Travel Experience Designer. Fai parte di questo nuovo modo di viaggiare!
La rivoluzione del turismo è adesso. Parliamo di un settore frenetico, sfidante e pieno di possibilità: dove però è difficile orientarsi ed emergere distinguendosi dalla concorrenza. Per questo è fondamentale saper applicare in modo creativo le tecniche e le strategie del digital marketing alle imprese del turismo e dell’ospitalità e, per i professionisti del settore, aggiornare il proprio know how.
La vera domanda non è più “dove andare”, ma “cosa fare”: una volta giunto a destinazione il turista vuole sapere quali esperienze vivrà e quale valore queste esperienze porteranno al suo vissuto. Questa nuova tendenza del turismo 3.0 ha un nome, si chiama Turismo Esperienziale: i turisti vogliono impegnarsi in attività stimolanti, originali, scegliendole secondo i propri gusti e passioni e vogliono tornare a casa con una valigia piena di emozioni e storie da raccontare.
Una buona gestione di questo aspetto è la chiave del successo all’interno di una strategia vincente di digital marketing turistico.
Informazioni sul corso
Formula Open
Aperto a tutti
Che figura è il Destination Manager?
Il professionista che “crea” e “disegna” una memorabile travel experience è il Destination Manager: ovvero colui che gestisce e coordina tutti gli elementi che compongono una destinazione (dialogo pubblico/privato, attrazioni, accessibilità, immagine e prezzi).
E’ una professione già molto richiesta!
Pensi sia la professione giusta per te?
Se hai fantasia, hai viaggiato molto e ti piace sperimentare è il percorso giusto per te. Noi ti insegneremo ad adottare un approccio strategico per ottenere una gestione ottimale della destinazione turistica.

Scopri il lavoro del futuro:
intercetta la domanda in modo competitivo e diventa Destination Manager.
Destinatari
A chi è rivolto questo master?
È in formula OPEN: non sono previsti requisiti di accesso o titoli ed è compatibile con qualsiasi altra attività accademica e lavorativa.
È aperto a chiunque voglia essere innovativo e orientato a nuove conoscenze per realizzare importanti progetti di crescita turistica.
- Diplomati, studenti universitari, laureandi e laureati che vogliono lavorare nel turismo
- Professionisti e dirigenti del settore dell’accoglienza che desiderano promuovere le proprie strutture ricettive in maniera integrata
- Proprietari di hotel, agriturismi e B&B che desiderano migliorare la propria visibilità
- Professionisti e consulenti di marketing che desiderano operare nel settore turistico
- Responsabili di organizzazioni e associazioni
- Enti pubblici presenti sul territorio
- Enti Pubblici, Comuni e Province che desiderano promuovere il proprio territorio e partecipare efficacemente a bandi e concorsi
- Agenzie di viaggi
- Profili tecnici interessati a integrare nuove conoscenze
Che cosa imparerai?
Il programma è progettato per guidarti passo passo nella costruzione di una travel experience di successo per i tuoi clienti e per farti acquisire competenze specifiche e innovative in destination management.
Nello specifico imparerai:
Didattica
Programma
Weekend di apertura: introduzione al destination management
Obiettivo: Comprendere il significato e le finalità del destination management; analizzare le dinamiche turistiche di un territorio e vedere alcuni esempi sul campo.
- Cos’è e come funziona il destination management
- Obiettivi strategici di una DMO (Destination Management Organization) e modelli organizzativi
- Ruolo del destination manager: competenze, responsabilità e strumenti
- Differenza tra destination management e destination marketing
🌳 Il Caso Puglia: uno scrigno di tesori tra turismo enogastronomico e naturalistico
💎 Focus 1 – Luxury tourism per destinazioni da sogno
Analisi del contesto territoriale e turistico
Obiettivo: Saper condurre un’analisi accurata dell’offerta e della domanda turistica. Valutare le attrattive e il potenziale competitivo di un territorio.
- Analisi della situazione turistica territoriale: metodi e strumenti
- Valutazione delle attrattive esistenti e potenziali
- Studio della concorrenza e benchmarking
- Identificazione dei target turistici reali e potenziali
- SWOT analysis applicata a destinazioni turistiche
🔎 Incontro con “La clinica dei paesi” di Stigliano
Il ruolo del destination manager nella comunità
Obiettivo: Comprendere l’importanza della relazione tra destination manager e comunità locale; valutare l’impatto del destination management sulle comunità.
- Il destination manager come facilitatore territoriale
- Stakeholder pubblici e privati: come costruire relazioni strategiche
- Destination management e sviluppo sostenibile della comunità
- Come il turismo può generare valore condiviso e benessere locale
- Coinvolgimento delle comunità nei processi decisionali
📜 Focus 2 – Storia e patrimonio culturale come motori del turismo
Dalla progettazione dell’offerta al turismo esperienziale
Obiettivo: Capire come progettare un’offerta turistica esperienziale. Trasformare un prodotto turistico in una travel experience autentica.
- Cos’è il turismo esperienziale e perché funziona
- Dalla risorsa al prodotto turistico esperienziale
- Segmentazione dell’offerta: tipologie di esperienze e target
- Progettazione e co-creazione dell’esperienza turistica
🔎 Analisi di casi di successo: dall’idea al prodotto turistico finale
Marketing e comunicazione del turismo esperienziale
Obiettivo: Imparare a promuovere e comunicare un’offerta turistica esperienziale. Utilizzare lo storytelling e gli strumenti digitali per il marketing territoriale.
- Il marketing delle esperienze: tecniche e strategie
- Canali digitali e social media per il turismo
- Storytelling e narrazione turistica: il racconto dell’esperienza turistica
- Visual content e video marketing per destinazioni
- Piani editoriali e comunicazione integrata
🏀 Focus 3 – Quando lo Sport crea turismo: gli Stadium Tours e l’esperienza turistica del tifoso
Turismo esperienziale sostenibile
Obiettivo: Progettare offerte turistiche sostenibili e innovative; valorizzare le risorse esistenti per creare attrattive sostenibili.
- Sostenibilità ambientale, sociale ed economica nel turismo esperienziale
- Modelli di business per esperienze turistiche durature e a impatto ridotto
- Valorizzare risorse materiali e immateriali del territorio
- Patrimonio culturale e naturale: il rispetto nel turismo sostenibile
- Normativa, certificazioni e linee guida
🍷 Focus 4 – Incontrare un territorio a tavola con il turismo enogastronomico. Tuscany: a Case Study
Strategia, governance e coordinamento dell’offerta turistica
Obiettivo: Sviluppare strategie integrate e condivise per la promozione turistica. Coordinare efficacemente gli attori locali coinvolti nel sistema turistico.
- Definizione della strategia turistica di destinazione
- Tavoli di concertazione e governance multilivello
- Coordinamento tra istituzioni, enti, operatori e cittadini
- Gestione dei conflitti e mediazione degli interessi locali
- Progetti Europei per il turismo esperienziale e sostenibile
🏛️ Focus 5 – Destination Management per le Pubbliche Amministrazioni
Vendere la destinazione: canali, mercati ed esperienze
Obiettivo: Imparare a vendere efficacemente una destinazione turistica. Conoscere strumenti e canali per la commercializzazione delle esperienze.
- Come costruire un’offerta competitiva per il mercato
- Canali di vendita dell’esperienza turistica
- Pricing e revenue per le esperienze turistiche
- Customer journey del turista esperienziale
- Misurazione delle performance turistiche: KPI e indicatori
Inspirational field trip – weekend in presenza
L’inspirational Field Trip sarà l’occasione scoprire una rinomata località turistica e studiare i principali casi di successo, analizzare best practices e incontrare i professionisti che rendono uniche le esperienze nel luogo.
Durante il week-end gli studenti avvieranno anche il project-work a gruppi.
- Il “caso Riviera Romagnola”: i successi del turismo balneare
- 🧒 Il turismo per tutti: l’eccellenza dei Family hotel
- 🚴 Bike hotel e turismo escursionistico, oltre la spiaggia c’è di più
Bonus
Live webinar conclusivo
Analisi e feedback dei project-work di gruppo.
Nel corso dell’ultimo live webinar gli studenti riceveranno i preziosi consigli dei docenti del Master, a partire da un’analisi dei project-work di gruppo.
Metodologia didattica
- Lezioni per lo sviluppo delle competenze specialistiche in Destination Management e Travel Experience Design
- Laboratori ed esercitazioni per approfondimento pratico dei contenuti
- Confronto con professionisti di rilievo sulla scena internazionale
- Monitoraggio costante del percorso di studio
Project work finale.

Master Job Oriented
Sbocchi professionali
Questo Master ti insegnerà ad applicare le migliori nozioni del digital marketing in ambito turistico, per rendere l’esperienza più immersiva, personalizzata ed emozionante.


Gli sbocchi professionali sono:
Destination manager
Travel experience designer
Professionisti del turismo e dell’ospitalità
Project manager in ambito turistico/accoglienza
Ottieni le competenze per progettare la miglior travel experience possibile per la tua realtà e per i tuoi clienti.
iscriviti OraCome si svolge la Formula BLENDED?
Ha una durata di 4 mesi, per un totale di 80 ore, articolate come segue:
1 weekend
Edizione 2025 a Lecce.
8 weekend
Live webinar:
venerdì dalle 18 alle 20
sabato dalle 9 alle 12
Un inspirational field trip
Edizione 2025: Rimini. (Viaggio e alloggio a carico dei partecipanti).
Un week end live webinar
di chiusura e restituzione project work finale a 60 giorni dalla fine delle lezioni.
Venerdì dalle 18 alle 20 e sabato dalle 9 alle 12.
Skill
Perchè scegliere Europa Business School?
Metodologia didattica
Respiro internazionale
Docenti
Il nostro metodo didattico
Perché sceglierci?
Europa Business School utilizza una sapiente alternanza di lezioni frontali e didattica innovativa incentrata sul learning by doing e sul problem-based learning favorita da un ambiente digitale - la piattaforma didattica Thinkific e il gruppo facebook privato - in grado di fungere da spazio condiviso di lavoro e da "repository" di esperienze e materiali (di docenti, della Scuola e ufficiali EU) a cui attingere nel corso dell’attività didattica.
Durante i nostri percorsi si tengono:
- Lezioni per lo sviluppo delle competenze specialistiche nei settori Europrogettazione e Business e Marketing
- Laboratori ed esercitazioni online per l’approfondimento pratico dei contenuti
- Confronto con professionisti di rilievo sulla scena internazionale e personalità influenti nel panorama dell’europrogettazione e del Business Marketing internazionale.
- Monitoraggio costante del percorso di studio, con momenti di verifica e sessioni di domande e risposte per approfondire gli argomenti più complessi.
- Project-work finale.
Abbiamo un respiro internazionale
Perché sceglierci?
Siamo una business school internazionale che offre percorsi in tre lingue – italiano, inglese e spagnolo – sia online che in presenza, in oltre dieci città in Europa.
I nostri Alumni specializzati nei Master Executive, operano in prestigiose realtà pubbliche e private, nonché nelle principali istituzioni europee. Grazie alla loro formazione, sono diventati professionisti di successo e sono molto ricercati sul mercato del lavoro. Nelle nostre aule nascono ogni giorno nuove idee e partnership internazionali, che si trasformano in progetti finanziati dalla Commissione Europea. E durano nel tempo.
Le nostre eccellenze della formazione
Perché sceglierci?
I nostri docenti - professionisti, ricercatori e imprenditori - sono riconosciuti a livello internazionale come leader nei rispettivi settori. Le loro competenze sul campo insieme a una profonda passione per l’insegnamento alimentano l’idea di creare, insieme ad Europa BS, una vera 'new projects generation'.
Learn from the best
Europa BS Inspiring Faculty

Alessandro Frangioni
Firenze | Topic: Facebook ADS

Andrea Boscaro
Milano | Topic: Digital Strategy

Dino Amenduni
Bari | Topic: Political communication

Valentina Vandill
Milano | Topic: Linkedin

Vito Cellamaro
Amsterdam | Topic: Europe Project Forum Foundation top expert

Arianna Ioli
Rimini | Topic: Communication & Storytelling

Luca Bove
Reggio Emilia | Topic: SEO

Gianmarco Terracciano
Birminghan

Ilaria Perrotta
Roma | Topic: Copy writing

Maurizia Cacciatori
Bergamo | Topic: Team Building

Miriam Torrente
Barcellona | Topic: Crisis Management

Riccardo Scandellari
Ferrara | Topic: Digital Strategy

Margherita Restelli
Torino | Topic: Brandend Content Creation
Recensioni
Chi ha già partecipato dice di noi
Faq
Le domande frequenti dei nostri studenti
Se non riesco a seguire LIVE, posso vedere le lezioni registrate?
Certamente. Tutte le lezioni vengono registrate e restano disponibili sulla piattaforma didattica per un anno.
Riceverò l'attestato finale anche se seguo il corso on demand?
Certamente. Riceverà l’attestato sia che segua le lezioni live sia che le segua on demand dalla piattaforma didattica.
In quali giorni e a che ora si tengono i live webinar? Posso entrare in ritardo?
Ci sono lezioni da seguire in presenza?
Sì, certo. Il week end di apertura e un Inspirational Field Trip in destinazioni che cambiano ad ogni edizione.